Redazione

2001 03 Luglio

agenda – ” “Legislazione comunitaria” “” “

Nel corso delle ultime due settimane sono entrati in vigore, tra gli altri, i seguenti atti legislativi: ·Decisione del Segretario Generale del Consiglio/alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza comune, dell’8 Giugno 2001, sull’applicazione della decisione del Consiglio che istituisce lo Stato maggiore dell’Unione europea (GUCE L 155, 12/6/2001); ·Posizione comune del Consiglio, […]

di Redazione

2001 03 Luglio

” “Quotidiani ” “e periodici europei” “

“Per la prima volta, Giovanni Paolo II visita un paese ortodosso senza l’accordo delle autorità religiose”. “Le Monde” (24-25/6) saluta in questi termini il viaggio del Papa in Ucraina, definendo la meta dell’ultima “missione” apostolica del Pontefice una “polveriera religiosa”. “Questa visita – commenta Henri Tincq – avviene in un cattivo momento per la Chiesa […]

di Redazione

2001 03 Luglio

unione europea – Pari opportunità sul lavoro” “

Il Consiglio dei Ministri dell’occupazione e degli affari sociali presieduto dalla svedese Mona Sahlin ha fatto registrare – nel corso del mese di giugno – una serie di importanti accordi politici tra i Membri relativamente a tre proposte di direttiva: rispettivamente, la parità di trattamento tra uomini e donne (comprese le molestie sessuali) in materia […]

di Redazione

2001 03 Luglio

unione europea – Un’autorità ” “per la sicurezza alimentare” “

Adottando la relazione del laburista inglese Whitehead sulla proposta di istituire nel 2002 un’Autorità alimentare europea, l’Europarlamento ha apportato numerose modifiche al testo iniziale, giudicato “poco ambizioso” e “troppo vago”. Il Parlamento europeo ha auspicato anzitutto che la denominazione “Autorità alimentare europea” sia sostituita con “Autorità europea di sicurezza alimentare”. L’aula ha chiesto che la […]

di Redazione

2001 03 Luglio

unione europea – Consulenti ” “per l’Europa ” “del futuro” “

Guy Verhofstadt, capo del governo belga e prossimo presidente di turno del Consiglio europeo, ha sciolto la riserva sulla composizione del team di consulenti incaricati dal governo federale del Belgio di contribuire alla preparazione della “Dichiarazione di Laeken” sul futuro dell’Ue, il testo che servirà ai Quindici come base per i negoziati di riforma delle […]

di Redazione

2001 03 Luglio

unione europea – Plenaria ” “del Parlamento ” “a Strasburgo” “

Dal 2 al 5 luglio si riunisce in seduta plenaria a Strasburgo il Parlamento europeo. Oltre alla presentazione del programma di lavoro della presidenza belga dell’Unione (cfr notizia precedente), l’ordine del giorno prevede, tra l’altro, la relazione annuale del presidente della Banca centrale europea, Wim Duisenberg. Di particolare importanza è anche la discussione sui diritti […]

di Redazione

2001 03 Luglio

unione europea – ” “La presidenza Ue al Belgio” “

Il 1° Luglio il Belgio ha assunto la Presidenza di turno dell’Unione europea, ricevendo il testimone dalla Svezia che ha guidato il Consiglio nel corso del primo semestre del 2001. Come annunciato a più riprese dal primo ministro Guy Verhofstadt, l’ambizione principale del suo governo consiste nel redigere per il Vertice di Laeken di fine […]

di Redazione

2001 03 Luglio

scheda – ” “Il Consiglio di Göteborg” “

Il Consiglio Europeo di Göteborg del 15 e 16 Giugno, con il quale si è chiusa la Presidenza di turno della Svezia, è stata l’occasione per definire strategie ed impegni futuri dell’Unione europea anche oltre il 2001. Futuro dell’Europa e allargamento: i Quindici, prendendo atto con soddisfazione delle numerose e positive iniziative legate al dibattito […]

di Redazione

2001 03 Luglio

riforma ue – ” “Più trasparenza e più democrazia” “” “

Il neo ministro per le politiche comunitarie e il presidente della commissione affari costituzionali del Pe si confrontano sulla riforma dell’Unione Un faccia a faccia sul “futuro dell’Europa” tra il neo ministro per le politiche comunitarie, Rocco Buttiglione, e il presidente della commissione affari costituzionali del Parlamento europeo, Giorgio Napolitano, entrambi parlamentari europei ma in […]

di Redazione

2001 03 Luglio

ecumenismo – Una delegazione ecumenica in Terra Santa” “

A nome del Consiglio ecumenico delle Chiese (Cec), una delegazione si è recata dal 27 al 30 giugno in Israele e nei Territori palestinesi occupati. La delegazione ha incontrato i patriarchi e i responsabili delle comunità cristiane di Gerusalemme, i rappresentanti delle istituzioni legate alla Chiese e alle organizzazioni ecumeniche. Tra gli interlocutori anche militanti […]

di Redazione