Redazione

2001 03 Luglio

ecumenismo – Pace: i giovani luterani chiedono più coraggio” “

Chiese più coraggiose e concrete nel promuovere la pace ad ogni livello. A chiederlo sono giovani rappresentanti delle chiese luterane provenienti da diversi Paesi dell’Europa e del mondo. In un incontro che si è svolto alla fine di giugno a Ginevra, i giovani hanno inviato un messaggio ai membri della Federazione mondiale luterana: dall’impegno delle […]

di Redazione

2001 03 Luglio

ecumenismo – Tortura: appello delle Chiese” “cristiane ” “

Un appello alla sensibilizzazione e alla preghiera contro la tortura è stato lanciato, in occasione del 26 giugno, “Giornata internazionale di sostegno alle vittime della tortura”, dal Consiglio delle chiese cristiane in Francia (Cecef) accogliendo l’invito dell’associazione Acat, “Azione dei cristiani per l’abolizione della tortura”. L’appello è firmato dal pastore Jean-Arnold de Clerment, presidente della […]

di Redazione

2001 03 Luglio

Italia: ” “i nuovi orientamenti pastorali” “

“Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia”: questo il titolo degli Orientamenti pastorali dell’episcopato italiano per il primo decennio del 2000. “Dare uno sguardo realistico al contesto nel quale siamo chiamati ad offrire la nostra testimonianza”: il card. Camillo Ruini, presidente della Conferenza episcopale italiana, sintetizza così nella presentazione l’obiettivo di fondo del nuovo […]

di Redazione

2001 03 Luglio

Croazia: ” “cresce la secolarizzazione” “

Un “allarmante calo” nel numero dei battesimi, cresime e matrimoni viene registrato in Croazia, secondo quanto risulta dai dati dell’ufficio statistiche della Conferenza episcopale croata, riferiti all’anno 2000 e diffusi nei giorni scorsi attraverso l’agenzia cattolica croata Ika. Sono 3.837.785 i cattolici, ossia il 73% della popolazione. Ma se nel ’98 i battesimi erano 50.761, […]

di Redazione

2001 03 Luglio

Germania: ” “Misereor critica il governo” “

Nei giorni scorsi a Berlino il rappresentante dell’organizzazione cattolica Misereor, Josef Sayer, ha criticato la politica di sostegno ai Paesi in via di sviluppo, attuata dal Governo Federale tedesco. “Il Cancelliere Schroeder, insieme ad altri capi di governo, si era impegnato apertamente lo scorso settembre a dimezzare il numero dei poveri nel mondo entro il […]

di Redazione

2001 03 Luglio

Belgio:” “la legge sull’eutanasia” “

Dopo l’approvazione, il 20 marzo scorso, dei due progetti di legge sull’eutanasia e sulle cure palliative da parte delle Commissioni per gli affari sociali e la giustizia del Senato belga, il segretario della Conferenza episcopale del Belgio, Etienne Quintiens, ha fatto il punto sulla situazione durante l’incontro dei segretari delle Conferenze episcopali europee, svoltosi a […]

di Redazione

2001 03 Luglio

regno unito – ” “"Intercomunione": ” “l’opinione dei cattolici” “

In occasione della recente visita al Papa, l’arcivescovo di Canterbury, George Carey, ha riproposto al Papa il problema dell’intercomunione. Abbiamo chiesto ai cattolici inglesi cosa ne pensano “Solo un sacerdote ordinato secondo i criteri dettati dalla Chiesa cattolica può amministrare il sacramento dell’Eucarestia” e “la validità degli ordini sacerdotali non può essere affermata per quelle […]

di Redazione

2001 03 Luglio

kirchentag – …e dialogo ecumenico” “” “

La 29a “Giornata della Chiesa protestante tedesca”, segnata da molte attese per quanto riguarda l’unità dei cristiani, s’è conclusa con il desiderio di una più intensa comunione nel campo dell’ecumenismo, che teologia e liturgia ancora non permettono. A tal proposito, Helga Trösken, pastora protestante, ha definito “scandaloso” il fatto che per “una cena” in comune […]

di Redazione

2001 03 Luglio

kirchentag – Confronto politico… ” “” “

A Francoforte si è svolta la 29ª edizione del Kirchentag, il grande incontro della Chiesa protestante tedesca. La cronaca di quei giorni e le impressioni dei partecipanti La quarta volta per Francoforte la prima per un Cancelliere dal 1987. 100.000 i partecipanti, ma anche ospiti dell’ultimo minuto a ingrossarne le fila. 2500 eventi tra celebrazioni, […]

di Redazione

2001 03 Luglio

ccee – ” “"Sentinelle della vita"” “

I vescovi europei intervengono sui temi della bioetica e tracciano un programma di lavoro per i prossimi anni Tutela della vita, evangelizzazione nei Paesi dell’Est europeo, dialogo ecumenico. Sono stati i tre principali temi affrontati dai segretari generali delle Conferenze episcopali d’Europa riuniti a Praga dal 21 al 25 giugno per iniziativa del Ccee. Il […]

di Redazione