Redazione

2001 15 Giugno

svizzera – Un manifesto dei clandestini” “” “

Circa una ventina di clandestini hanno occupato pacificamente la Chiesa cattolica di St. Paul a Friburgo per chiedere alle autorità locali il permesso di soggiorno. “Siamo venuti qui – hanno dichiarato – per lavorare, vivere liberi e lontano da guerre e miseria. La maggior parte di noi ha visto crescere i propri figli in questa […]

di Redazione

2001 15 Giugno

svizzera – Nessuna interferenza del Vaticano” “” “

Domenica 10 giugno i cittadini svizzeri hanno detto sì all’abrogazione dell’articolo 72 della Costituzione federale che regola i rapporti tra Stato e Chiesa. In particolare, viene abrogato il capoverso numero 3 dell’articolo di legge posto a referendum secondo cui “l’istituzione di diocesi sottostà all’approvazione della Confederazione”. In un comunicato, i vescovi svizzeri hanno accolto “con […]

di Redazione

2001 15 Giugno

grecia – I frutti della visita del Papa” “” “

Oltre un mese dopo la visita del Papa in Grecia e alla vigilia del viaggio in Ucraina, quali segni di riconciliazione con la Chiesa ortodossa? La richiesta di perdono ai fratelli e alle sorelle ortodosse e la lettura di una “Dichiarazione comune”. Sono stati gli eventi più importanti che hanno caratterizzato il viaggio di Giovanni […]

di Redazione

2001 15 Giugno

Regno unito – Irlanda del Nord: giovani per la pace” “” “

“Preparare i giovani alla pace” (Preparing Youth for Peace”) è il titolo di un progetto lanciato dalla Chiesa presbiteriana irlandese, la maggiore denominazione protestante dell’Irlanda del Nord, nel corso della sua ultima Assemblea generale che si è svolta nei giorni scorsi a Belfast. L’iniziativa è stata lanciata dal Dipartimento giovanile della Chiesa presbiteriana e si […]

di Redazione

2001 15 Giugno

regno unito – Elezioni inglesi: il voto cattolico” “” “

Un voto da e per i cattolici quello che ha portato Tony Blair a una seconda schiacciante vittoria elettorale. Così la pensa John Wilkins direttore del settimanale cattolico “The Tablet”, molto letto fra i cattolici intellettuali e professionisti e tra gli anglicani. “Il partito laburista è senza dubbio quello che ricerca meglio quel ‘bene comune’ […]

di Redazione

2001 15 Giugno

allargamento – Proseguono i negoziati di adesione ” “” “

Proseguono i negoziati per all’allargamento dell’Ue da 15 a 27 Paesi. Quali saranno le conseguenze culturali e spirituali di questo ampliamento dell’Unione? Rispondono alcuni diplomatici e studiosi. Malgrado il “no” irlandese al Trattato di Nizza espresso la settimana scorsa a seguito della consultazione referendaria, i negoziati di adesione con i dodici Paesi candidati all’Unione sono […]

di Redazione

2001 15 Giugno

trattato di Nizza – Il no dell’Irlanda” “” “

No al trattato di Nizza, no alle indicazioni dei Vescovi cattolici che, alla vigilia del voto dello scorso sette giugno, invitavano gli irlandesi a dire sì a una più forte integrazione in Europa. Il risultato del referendum – 54% di voti contrari hanno fermato per ora il processo di integrazione europea e l’allargamento ai paesi […]

di Redazione

2001 15 Giugno

trattato di Nizza – Il dibattito in aula ” “” “

Intervenuta nel corso del dibattito in aula, il Ministro degli esteri svedese Anna Lindh, Presidente di turno del Consiglio, ha ricordato il successo del dibattito pubblico lanciato dal Consiglio e dalla Commissione (cfr. il sito Internet www.europa.eu.int/futurum), sottolineando come accanto allo strumento della Convenzione rivestano pari importanza i lavori tecnici preparatori ed un “forum aperto”, […]

di Redazione

2001 15 Giugno

trattato di Nizza – Il rammarico del PE ” “” “

Deluso dal Trattato di Nizza, il Parlamento europeo promuove “nuove vie” per la riforma dell’Unione Con 395 voti a favore, 70 contrari e 23 astensioni il Parlamento europeo il 31 maggio scorso ha approvato la risoluzione sul trattato di Nizza e il futuro dell’Unione europea. Nessun trionfalismo degli eurodeputati sul trattato firmato nella città francese […]

di Redazione

2001 15 Giugno

Germania – Bioetica: attese e timori” “” “

La ricerca medica deve puntare unicamente al bene dell’uomo Sarà modificata la legge tedesca che regola l’aspetto genetico della fecondazione artificiale? Molti ricercatori nella Repubblica Federale sperano di sì e la celebrazione dell'”Anno delle scienze biologiche” ha notevolmente aumentato le attese. Se si dovesse rivedere la normativa vigente diverrebbe possibile la diagnosi genetica preimpianto (PID), […]

di Redazione