Redazione

2001 15 Giugno

Germania – … e nella società civile” “” “

La Chiesa tedesca chiede che venga rispettata la dignità di ogni uomo, anche quando è un embrione In occasione della Pentecoste esponenti delle varie confessioni cristiane presenti in Germania si sono espressi a favore di restrizioni chiare alla ricerca sugli embrioni. Per il cardinale Karl Lehmann, presidente della Conferenza episcopale tedesca, gli uomini si comportano […]

di Redazione

2001 15 Giugno

Germania – Bioetica: il dibattito in Parlamento …” “” “

Al Bundestag si discute della liceità della diagnosi genetica sugli embrioni “Nella Repubblica federale tedesca l’anno 2001 è indicato come ‘Anno delle scienze biologiche’. Tutte le forze sociali sono chiamate a riflettere in particolare, nel corso di questo anno, sulla peculiarità e gli effetti di queste scienze.”, questo hanno dichiarato ad Augsburg l’8 marzo i […]

di Redazione

2001 15 Giugno

editoriale – Parole per l’Europa” “” “

La Chiesa in Europa ha bisogno di ritrovare “le parole della fede” Le parole della fede e della Chiesa: incomprese, incomprensibili? La questione non è nuova ma ritorna ad accendersi nei dibattiti sulla comunicazione e sul diffondersi dell’analfabetismo religioso anche nei Paesi europei. Ne hanno parlato a lungo i portavoce delle Conferenze episcopali dell’Europa dell’Est […]

di Redazione

2001 01 Giugno

ecumenismo – Svizzera: ” “appello delle Chiese al Paese” “” “

Sarà presentato il 1° settembre a Berna nel corso di una grande manifestazione il “Messaggio delle Chiese per il futuro sociale ed economico della Svizzera”. A darne notizia sono Jean-Claude Huot e Hanz-Balz Peter, i coordinatori di una “Consultazione ecumenica” inaugurata nel gennaio del 1998 dalla Conferenza dei vescovi cattolici svizzeri e dalla Federazione delle […]

di Redazione

2001 01 Giugno

Ecumenismo – Cec: campagna contro la violenza ” “” “

Germania, Francia, Svizzera, Inghilterra, Italia. E’ partita anche in Europa la campagna di lancio del Decennio “Vincere la violenza” promosso dal Consiglio ecumenico delle Chiese (Cec) che riunisce 342 chiese diffuse in più di 100 Paesi di tutti i continenti. La Chiesa cattolica non vi aderisce direttamente ma partecipa attivamente alle iniziative del Cec. “Alla […]

di Redazione

2001 01 Giugno

intervista – Una "Carta" da ripensare” “” “

Perplessità condivise dalle Chiese cristiane a proposito della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea “Ci rallegriamo del successo e del progresso dell’Unione Europea. La tendenza emergente a trasformare alcuni Paesi europei in Stati secolarizzati senza alcun riferimento alla religione costituisce un regresso e una negazione della loro eredità spirituale. Siamo chiamati ad intensificare i nostri […]

di Redazione

2001 01 Giugno

ccee – Stili di vita alternativi” “” “

Rispettare il creato per una migliore qualità della vita: una conferenza promossa dai vescovi europei Lotta globale alla povertà per trovare soluzioni ai problemi ambientali. E’ una delle indicazioni emerse a Badin (Slovacchia) dove dal 17 al 20 maggio si è svolta per iniziativa del Ccee (Consiglio delle Conferenze episcopali d’Europa) la terza conferenza dei […]

di Redazione

2001 01 Giugno

ucraina – Tante ferite ” “da rimarginare” “” “

Proselitismo, persecuzioni comuniste, soppressione delle Chiese, deportazioni: sono alcune delle molte ferite che in Ucraina attendono di essere rimarginate. Se ne è parlato a Roma in vista del viaggio del Papa. Quali ostacoli sul cammino dell’ecumenismo in Ucraina? Se ne è parlato nei giorni scorsi a Roma durante l’incontro “L’Ucraina e le Chiese alla soglia […]

di Redazione

2001 01 Giugno

editoriale – Raccontare l’Europa” “” “

“…non posso nascondere la mia delusione per il fatto che non sia stato inserito nel testo della Carta neppure un riferimento a Dio…” Giovanni Paolo II “…non posso nascondere la mia delusione per il fatto che non sia stato inserito nel testo della Carta neppure un riferimento a Dio, nel quale peraltro sta la fonte […]

di Redazione

2001 01 Giugno

unione europea – L’agricoltura dopo "mucca pazza" ” “” “

“La fiducia del consumatore nell’agricoltura europea può essere ristabilita solo a patto di assicurare produzioni e raccolti rispettosi delle colture, dell’ambiente e degli animali“. Lo ha detto Franz Fischler, da sette anni Commissario europeo all’agricoltura, rispondendo alle preoccupazioni crescenti relative all’impatto negativo degli odierni metodi di produzione agricola sulla catena alimentare. Le crisi della mucca […]

di Redazione