Redazione

2015 15 Luglio

FEDE E AMBIENTE

Chiese verdi, l’esempio danese

Che i cristiani in Europa si siano occupati di salvaguardia dell’ambiente non è cosa di oggi o di un recente passato e non è certo una sensibilità dettata dall’urgenza dei temi che saranno discussi al summit Cop21 sul clima di Parigi. È, piuttosto, un impegno radicato in un cammino che appartiene da lungo tempo alla […]

di Redazione

2015 15 Luglio

CCEE

The home, “birthplace” of vocations

The parents are the first witnesses, the first “guardians” of a vocation. It’s the central message of the European Congress for Vocations, held in Prague July 6-9. The theme of the 26th European meeting, promoted by CCEE, was “How to accompany youths to the priesthood and to consecrated life in the family today.” The event, […]

di Redazione

2015 15 Luglio

FAITH AND ENVIRONMENT

Green churches, the example of Denmark

European Christians’ attention for environmental protection is nothing new, nor does it belong to the recent past, and it did not spring from the urgent themes up for debate during the COP21 Climate Conference in Paris. Rather, it’s a deep-rooted commitment within a process that has been part and parcel of the ecumenical movement long […]

di Redazione

2015 15 Luglio

CHIESE IN BREVE

Portogallo, Spagna, Slovacchia

Portogallo: relazione annuale sul volontariato La Fondazione Fede e cooperazione ha divulgato l’annuale “Relazione sul volontariato”, dalla quale si evince che nel 2014 sono stati 900 i volontari portoghesi coinvolti in attività nazionali e internazionali. Nel comunicato diffuso dall’associazione della Conferenza episcopale (Cep) si informa che, dai dati provenienti dalle 61 entità che integrano la […]

di Redazione

2015 15 Luglio

CCEE

La casa, “culla” di vocazioni

Sono i genitori i primi testimoni, i primi “guardiani” di una vocazione. È il messaggio centrale emerso dal Congresso vocazionale europeo, svoltosi dal 6 al 9 luglio a Praga. Il tema del ventiseiesimo appuntamento continentale, promosso dal Ccee, era “Come accompagnare i giovani al sacerdozio e alla vita consacrata nella famiglia oggi”. L’evento, con quasi […]

di Redazione

2015 15 Luglio

AUSTRIA

Tremila chierichetti dal Papa

Circa diecimila ministranti provenienti da tutta Europa e anche da alcuni Paesi non europei, parteciperanno dal 2 all’8 agosto, a Roma, all’undicesimo pellegrinaggio internazionale organizzato dal Cim, Coetus Internationalis Ministrantium, associazione che offre coordinamento e indicazioni pastorali e liturgiche per i ragazzi, i giovani e gli adulti d’ambo sessi che svolgono servizio all’altare. Il pellegrinaggio […]

di Redazione

2015 14 Luglio

DISTENSIONE INTERNAZIONALE

L’accordo sul nucleare” “riporta l’Iran” “nel mondo globale

"L’accordo è formalmente concluso. Si apre un nuovo capitolo nelle relazioni internazionali. È il risultato di un lavoro molto duro di tutti noi. Ringrazio tutti coloro che siedono a questo tavolo e anche chi sta dietro e ha lavorato per mesi e anni per raggiungere questo punto. Un segnale di speranza lanciato al mondo. Contribuirà […]

di Daniele Rocchi

2015 14 Luglio

DALLA RIVIERA DEL BRENTA

Dopo il tornado la solidarietà Ma quanta fatica…” “

Oggi Dolo e tutta la Riviera del Brenta si fermano. È il giorno dei funerali di Claudio Favaretto, unica vittima del cataclisma che mercoledì 8 luglio si è scatenato su questo fazzoletto di terra veneta. Il lutto cittadino e il minuto di silenzio indetto dal sindaco Alberto Polo per le 10, proprio mentre iniziavano le […]

di Luca Bortoli (*)

2015 14 Luglio

IN AMBITO ECUMENICO

La Danimarca” “avanguardia” “delle “Chiese verdi”

L’impegno per la salvaguardia dell’ambiente è radicato nella tradizione del movimento ecumenico europeo, oltre ad essere ancorato a una riflessione teologica che vanta una bibliografia consistente e aver realizzato innumerevoli buone pratiche. Papa Francesco, nell’enciclica "Laudato si’" dà il suo tributo alla "profonda preoccupazione" e alla "preziosa riflessione" portata avanti da altre Chiese e confessioni […]

di Sarah Numico

2015 14 Luglio

IL CORAGGIO DI IVAN

Il tumore ” “all’improvviso

È l’ora della tappa più difficile per "Ivan il terribile". È stato lui stesso, in conferenza stampa ieri, a dare notizia dell’improvvisa diagnosi (cellule tumorali al testicolo sinistro) che lo obbliga ad abbandonare il Tour de France per iniziare subito le cure necessarie. Così Ivan Basso, 37enne varesino, campione di ciclismo, con spiccate caratteristiche di […]

di Redazione