Riccardo Benotti

2015 14 Luglio

VERSO L'INCONTRO MONDIALE

“Tanti i giovani” “consacrati” “nelle periferie…”

È stato un frate "semplice e gioioso", che frequentava la casa di famiglia durante le vacanze, a farlo innamorare della vita francescana. Ma l’esempio da seguire è arrivato dal nonno Pepe, di cui porta il nome, rimasto vedovo assai giovane e con quattro figli da crescere. Era un contadino della Galizia che ripeteva ai nipoti: […]

di Riccardo Benotti

2015 14 Luglio

RIFORMA DA IMPLEMENTARE

Famiglie e credenti” “nel motore della scuola

La riforma della scuola recentemente varata dal Governo Renzi è un segnale certamente positivo per la modernizzazione del Paese. Un "passo avanti", come l’ha definita il segretario generale della Cei, monsignor Nunzio Galantino, in un Paese vittima delle sabbie mobili dell’immobilismo di una società bloccata e senza fiducia. Le due parole chiave con cui il […]

di Fabio G. Angelini

2015 14 Luglio

IL 19 LUGLIO DEL 1985

Trent’anni fa” “la tragedia di Stava” “Non dimenticare!

Chi sale e scende l’accogliente valletta di Stava – l’inverno per sciare all’Alpe di Pampeago o d’estate per godere il fresco della val di Fiemme – spesso non sa che il 19 luglio di trent’anni fa in questo paradiso dolomitico morirono 268 persone, con tanti turisti e famiglie intere. Non immaginano cosa avvenne alle 12.22 […]

di Diego Andreatta (*)

2015 13 Luglio

ARTURO PAOLI DIXIT

“Tutto quello” “che sono” “lo devo ai poveri”

Una lunga e saggia vita interamente dedicata ai poveri e alla giustizia. Una lunga storia per ciò che saputo trasmettere intorno a lui in termini di spiritualità, impegno sociale e culturale. Un grande profeta e maestro per molti, testimone di un Vangelo vissuto come prassi di liberazione. Se ne è andato in silenzio a 102 […]

di Patrizia Caiffa

2015 13 Luglio

SALVATAGGIO DI ATENE

La lista per la Grecia” “è un avvertimento” “a tutti gli Stati-cicala

Visto da Bruxelles, la parola-chiave per comprendere l’accordo raggiunto all’Eurosummit per salvare la Grecia dal default è "condizionalità". Ovvero si tende la mano ad Atene con un sostanzioso e nuovo (il terzo) pacchetto di aiuti da oltre 80 miliardi, ma in cambio si chiedono riforme pesanti e la creazione di un fondo fiduciario – nel […]

di Gianni Borsa

2015 13 Luglio

GUAI A TOCCARE L'ISIS... " "

Quei bimbi soldato non vi indignano?

Le ultime scioccanti immagini risalgono a poco più di una settimana fa: tra le rovine del teatro del sito archeologico di Palmira, venticinque soldati siriani vengono uccisi a colpi d’arma da fuoco da altrettanti bambini e adolescenti assoldati dallo Stato Islamico (Isis). Bambini assoldati, arruolati a forza, dal Califfato e addestrati a uccidere, a compiere […]

di Redazione

2015 13 Luglio

UNA MAPPA RAGIONATA

In Terra Santa” “il vivace mosaico” “dei laici cattolici

Densa di crisi e di tensioni ma anche ricca di carismi: la Terra Santa, con i suoi santuari e i suoi luoghi che ricordano passo dopo passo la vita di Cristo, vanta anche un vasto panorama di associazioni, movimenti e aggregazioni laicali, segno evidente della vivacità della minoranza cristiana locale. A presenze consolidate, come gli […]

di Daniele Rocchi

2015 13 Luglio

IL ''GIORNO DEL DONO''

Per ricordare” “il dovere” “della solidarietà

Adesso è ufficiale: il 4 ottobre di ogni anno si festeggerà il "Giorno del Dono", la giornata dedicata ai valori della gratuità e della solidarietà. Con l’approvazione da parte del Senato, si è concluso l’iter parlamentare di una legge iniziata due anni fa con l’ex presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, tra i firmatari del […]

di Francesco Morrone

2015 13 Luglio

LA VEGLIA DEL 3 OTTOBRE

Così le famiglie illumineranno il Sinodo dei vescovi

Una "Lettera a chi crede nella famiglia": ad inviarla per chiedere di partecipare alla Veglia di preghiera per il Sinodo, organizzata dalla Chiesa italiana il 3 ottobre prossimo, alla vigilia della fase conclusiva, è l’Ufficio nazionale per la pastorale della famiglia della Cei. L’obiettivo è chiamare a raccolta il "popolo cattolico" – e non solo […]

di M. Michela Nicolais

2015 13 Luglio

IL PAPA IN AMERICA LATINA

Dal Sud del mondo il “no” all’esclusione

Scelti per essere inviati. Si potrebbe titolare così il passo del Vangelo di Marco di questa domenica: "Gesù chiamò i dodici ed incominciò a mandarli a due a due". Così come siamo sorpresi quando, aprendo una pagina dei Vangeli, troviamo un riferimento utile per superare il momento di incertezza in cui siamo, possiamo dire lo […]

di Fabio Zavattaro