Redazione

2015 13 Luglio

MALATO, HA SCRITTO AL PAPA

Ramon non c’è più la sua lettera rimane

Lettere e disegni dei bambini ricoverati nell’ospedale pediatrico Acosta Nu di Asuncion, una valigia della speranza che un bambino ha consegnato a Papa Francesco in visita alla struttura. Una novantina i bambini ricoverati nei reparti, in alcuni dei quali, come quello di cardiologia, è entrato Papa Bergoglio. Una visita voluta da Francesco, come la tappa […]

di Redazione

2015 11 Luglio

ECONOMIA SOCIALE

Con il no profit” “lo sviluppo” “si fa inclusivo

L’economia sociale in Italia è in ottima salute. E negli ultimi anni questo settore non solo è cresciuto in termini occupazionali, ma ha anche dato al Paese una grossa mano a combattere la crisi. È quanto emerge dal rapporto “Italia – Geografie del nuovo made in Italy", realizzato dalla Fondazione Symbola, da Unioncamere e dalla […]

di Francesco Morrone

2015 11 Luglio

CRIMINI CONTRO GLI INDIOS

L’umile richiesta” “del perdono

L’arrivo di Papa Francesco in Paraguay è stato accompagnato da elementi che hanno portato alla memoria gli anni delle reducciones, cioè delle piccole comunità create dai missionari della Compagnia di Gesù per avvicinare gli indios. Musiche e danze hanno riproposto la cultura di questi popoli. Una cinquantina di indios sono giunti dal nord del Paraguay […]

di Fabio Zavattaro

2015 11 Luglio

ABUSO DI RIVELAZIONI

Spioni e spiati” “una vitaccia…

C’è una nuova categoria nella quale è diviso il mondo: gli intercettati e quelli che no, gli spiati e quelli che no. Le cronache sono piene di intercettazioni telefoniche e mail imbarazzanti per chi è coinvolto, sia che si tratti di personaggi pubblici sia di persone che emergono all’improvviso dall’anonimato. Una volta che il ventilatore […]

di Redazione

2015 11 Luglio

GIOVANI ARTISTI

In punta di matita” “la “rivoluzione”” “contro gli stereotipi

Lottare contro i pregiudizi e le discriminazioni in punta di matita. È quanto prova a fare da Roma, la città in cui vive dall’età di nove anni, una giovane artista tunisina, Takoua Ben Mohamed, fondatrice del progetto "Fumetto Intercultura". "È nato tutto una decina di anni fa – racconta Takoua, oggi ventitreenne – quando ero […]

di Michele Luppi

2015 11 Luglio

ESEMPI POSITIVI

Ristoranti e bar” “accessibili ai disabili” “e da loro gestiti

Sempre più locali "disabled-friendly" (accessibili ai disabili) aprono i battenti in Italia. Realtà che si interfacciano con i propri clienti tramite linguaggi Lis, Braille e Lis tattile o attraverso l’atteggiamento spigliato di ragazzi con disabilità mentali. Il sorriso di una ragazza down o l’accoglienza nel linguaggio dei segni all’interno di un locale possono trasmettere un […]

di Matteo Cinalli

2015 10 Luglio

CIRCOLARE GIANNINI

Attività extrascolastiche” “sempre necessario” “il consenso dei genitori

"Il primo responsabile della formazione è la famiglia. Plaudo, per questo, alla circolare del ministro Giannini nella quale si chiarisce che la famiglia è il primo soggetto educante e nessuno, in nome di niente, può permettersi il lusso, in maniera surrettizia, di far passare le proprie fissazioni e ideologie con la forza del pensiero unico. […]

di Luigi Crimella

2015 10 Luglio

LA CANTAUTRICE NOA

“In tempo di guerra” “io canto la pace”

La sua ultima raccolta (2014) si intitola "Love medicine", la medicina dell’amore, e raccoglie tutte le influenze musicali che solo un’artista come lei, cantautrice di origini yemenite-israeliano-americane, può avere. Achinoam Nini, vero nome di Noa, che significa "portatrice di pace", non è solo una cantante con un pedigree musicale di levatura mondiale – ha suonato […]

di Daniele Rocchi

2015 10 Luglio

SPECIAL OLYMPICS 2015

Parte l’avventura” “dei 101 atleti” “disabili intellettivi

Sono già vincitori prima ancora di scendere in campo, protagonisti di un grande sogno che sta per realizzarsi perché non esistono barriere per chi ha volontà, entusiasmo, passione, e lo sport costituisce una straordinaria opportunità di inclusione e superamento del proprio limite. Oltre che del muro dei pregiudizi altrui. Il 21 luglio voleranno a Los […]

di Giovanna Pasqualin Traversa

2015 10 Luglio

FARE DI PIÙ PER LE MAMME

Quei 56 neonati” “non riconosciuti

Le ragioni, le modalità e il contesto sono cambiati più volte lungo i secoli, ma il fenomeno dei neonati non riconosciuti alla nascita ha tristemente accompagnato il succedersi delle generazioni umane. Fino ad oggi.Secondo un’indagine effettuata dalla Società italiana di neonatologia (Sin), in collaborazione con "Ninna ho", progetto a tutela dell’infanzia abbandonata curato da Fondazione […]

di Redazione