Fabio Zavattaro

2015 09 Luglio

BOLIVIANI IN FESTA" "

Il dono “curioso” di Evo Morales

La Bolivia è la seconda tappa del viaggio latinoamericano di Francesco. E se l’accoglienza in Ecuador è stata festosa, spesso da tifo da stadio, a La Paz e a Santa Cruz si è andati oltre. Il calore boliviano si è espresso non solo in una folla che lo ha accompagnato lungo le strade senza soluzione […]

di Fabio Zavattaro

2015 09 Luglio

L'ULTIMA DA HOLLYWOOD" "

Un film sul “Monopoli” fuori tempo massimo” “

Sembra uno scherzo ma non lo è. Nel momento in cui i mercati finanziari in tutto il mondo stanno tremando per la crisi greca e negli stessi giorni dei severi moniti del Papa sulla necessità di una nuova solidarietà per le popolazioni più povere, da Hollywood arriva la notizia di un film sul gioco "Monopoli". […]

di Rino Farda

2015 08 Luglio

DOPO LA MESSA A QUITO

Le voci dall’Ecuador:” “”Spronati a essere” “un popolo dignitoso”

"Questo Papa è grande, perché è dalla parte dei poveri e degli ultimi, ama la giustizia e la pace e anche qui in America Latina non manca di far sentire la propria voce e di dire ciò che non va, nella società e nella Chiesa. La celebrazione eucaristica, poi, è stata bellissima e profonda". Don […]

di Alessandra Cecchin e Bruno Desidera

2015 08 Luglio

ULTERIORI SEMPLIFICAZIONI

Tempi più ristretti” “per il divorzio breve” “Pure ”l’immediato”

La legislazione sul diritto di famiglia sta subendo modifiche piuttosto profonde e rapide. Sono passati due mesi dal varo del cosiddetto "divorzio breve" ed è ancora vivo il rammarico in quanti avevano cercato di difendere l’istituto matrimoniale da procedure di separazione e divorzio troppo accelerate, che potessero precludere in via definitiva le residue possibilità di […]

di Luigi Crimella

2015 08 Luglio

DALLA REPUBBLICA DOMINICANA

Rimpatri forzati” “verso Haiti: ” “è alta tensione

Ad Haiti, il Paese più povero dell’America Latina, appena risollevato dalla tragedia del terremoto di cinque anni e mezzo fa che ha ucciso 220mila persone, ora l’emergenza è il rischio di espulsioni di massa di almeno 300mila haitiani dalla vicina Repubblica Dominicana, dove sono nati, vivono e lavorano. È infatti alta, in questo periodo, la […]

di Patrizia Caiffa

2015 08 Luglio

SÌ AL MURO D'ISRAELE " "

Voltafaccia per Cremisan

Un clamoroso ribaltone. Si potrebbe definire così la decisione, assunta ieri (7 luglio), dall’Alta Corte israeliana di dare il via libera ai lavori di costruzione del muro di separazione israeliano nella valle di Cremisan, un’area verde ricca di uliveti, frutteti e vigneti, principale fonte di sostentamento per la popolazione palestinese del villaggio cristiano di Beit […]

di Redazione

2015 08 Luglio

SULLA RELAZIONE DELL'AGCOM

L’informazione” “dei territori” “la grande assente

Pluralismo informativo, digital divide, nuovi sistemi di comunicazione, servizio universale di Poste Italiane. Si parla anche di questo nella "Relazione annuale 2015 sull’attività svolta e sui programmi di lavoro" presentata ieri (7 luglio) dal presidente dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom), Angelo Marcello Cardani. Un testo che tratta soprattutto il tema della digitalizzazione tenuto […]

di Francesco Zanotti (*)

2015 08 Luglio

SULLE ORME DI FIRENZE

Nella storia umana” “l’invisibile riesce” “a rendersi visibile

"Evangelizzare è più che istruire; è vivere una storia di relazioni con Dio e con gli uomini, una storia di azioni e parole, di gioie e sofferenze". Ne è convinto il cardinale Ennio Antonelli, che nel suo ultimo libro: "Visibilità dell’invisibile. Dio con noi nella storia" (Edizioni Ares), declina le "cinque vie" del Convegno di […]

di M. Michela Nicolais

2015 08 Luglio

TENEREZZA COMMOVENTE" "

Il parroco del mondo si sente in famiglia

È davvero un ritorno a casa per Papa Francesco la visita in Ecuador, Bolivia – vi arriverà nel pomeriggio, la notte in Italia – e, successivamente, Paraguay. Lo si è visto sin dai primi momenti della sua presenza a Quito domenica scorsa. Ci sono dei fuori programma che fanno subito capire questa familiarità, questo sentirsi […]

di Fabio Zavattaro

2015 08 Luglio

ASPETTANDO IL PAPA/3

La Chiesa in Bolivia guarda ai giovani con molta speranza

"La presenza di Papa Francesco aiuterà a risvegliare molti giovani nell’offrire risposte generose al Signore". Si aspetta una risposta "vocazionale" dalla visita del Papa in Bolivia monsignor Oscar Aparicio, arcivescovo di Cochabamba e presidente della Conferenza episcopale boliviana, auspicando che la presenza di Bergoglio aiuti "una chiamata forte e credo – aggiunge – che molti […]

di da La Paz, Leonidas del Campo (www.infodecom.net)