Daniele Rocchi

2015 06 Luglio

REAZIONI DEI CATTOLICI GRECI

Ma il giorno dopo ” “non si sorride più” “Si vive a fatica

Dopo la gioia e gli abbracci a piazza Syntagma, davanti al parlamento di Atene, dei sostenitori del "No", usciti vincitori dalle urne referendarie, oggi la Grecia si risveglia con i problemi di sempre, se non peggiori, almeno secondo gli sconfitti, quelli del fronte del "Sì". All’aria di festa oggi si è sostituita una di attesa […]

di Daniele Rocchi

2015 06 Luglio

LA DURA LEZIONE GRECA" "

Non basta dire “no” Bisogna scrivere i “sì”” “

"Deve essere accettato il piano d’accordo consegnato dalla Commissione Ue, Bce e Fmi all’Eurogruppo del 25 giugno 2015 che si compone di due parti, le quali costituiscono la loro proposta unitaria?". Proprio ora che i seggi sono chiusi, lo spoglio è terminato e piazza Syntagma ha festeggiato l’esito del referendum svoltosi in Grecia il 5 […]

di Gianni Borsa

2015 06 Luglio

TRE NARRAZIONI PUBBLICHE

La fatica di raccontare” “l’Italia e i suoi italiani

Raccontare l’Italia è sempre più faticoso. Lo diciamo, a ragion veduta, da cronisti che amano la cronaca. Un mestiere difficile, diventato in questi anni difficilissimo. Cadute le grandi visioni ideologiche del Novecento, con tutti i loro pregiudizi, preconcetti e sistemi di pensiero chiusi, siamo tutti alla ricerca di una bussola interpretativa. Nel frattempo, il campo […]

di Domenico Delle Foglie

2015 06 Luglio

VERSO IL 3 OTTOBRE" "

In piazza San Pietro la luce della famiglia

Il 3 ottobre è già domani. Il caldo africano di questi giorni forse ci distrae, ma come sempre accade, l’estate brucerà in un baleno e presto ci ritroveremo a fare progetti per l’autunno e l’inverno delle nostre famiglie. Appunto le nostre famiglie che hanno già una data da tenere a mente: il 3 ottobre, vigilia […]

di Redazione

2015 06 Luglio

NON SOLO VOTO DI LAUREA

Se nei concorsi” “conta la reputazione” “dell’Università

"Superamento del mero voto minimo di laurea quale requisito per l’accesso" e "possibilità di valutarlo in rapporto ai fattori inerenti all’istituzione che lo ha assegnato": in queste poche e criptiche parole di un emendamento, votato nei giorni scorsi dalla commissione Affari costituzionali della Camera sulla delega per la riforma della pubblica amministrazione, si condensa il […]

di Luigi Crimella

2015 06 Luglio

IL PAPA IN ECUADOR" "

Quella danza di guanti bianchi

Una danza di guanti bianchi. È la prima volta che le note degli inni nazionali vengono accompagnate da un movimento lento, ritmato, quasi una danza compiuta da giovani che hanno voluto così dare il benvenuto in Ecuador a Papa Francesco. Il luogo è l’aeroporto di Quito; l’orchestra sinfonica rigorosamente in nero, unica nota di colore […]

di Fabio Zavattaro

2015 06 Luglio

IL CASO DEL BIMBO ''VEGANO''

Nutrire i figli” “con saggezza

Da che parte stiamo? Senza tentennamenti, dalla parte di "Filippo" (nome di fantasia), il bimbo di 11 mesi che, proprio in questi giorni, in Toscana, ha rischiato di morire a causa della malnutrizione.Un’altra storia di povertà e di stenti economici? Neanche per idea. Solo un banale "convincimento", gravemente malvissuto, che stava per trasformarsi in tragedia. […]

di Maurizio Calipari

2015 04 Luglio

SCOMMESSA CULTURALE VINTA" "" "

Il borgo di Sant’Omero accoglie il teatro che fa la differenza

In un periodo nel quale il "diverso" sembra fare paura, qualcuno s’impegna a promuoverlo come valore aggiunto della società, come ricchezza di cui non poter fare a meno. Accade da oltre 9 anni nella valle del Vibrata, in provincia di Teramo. Qui, nel borgo medievale di Sant’Omero, si svolge "Teatri paralleli – Festival nazionale di […]

di Marco Calvarese

2015 04 Luglio

L'ALTRA IMMIGRAZIONE " "" "

Nell’artigianato italiano spazio alle imprese e ai lavoratori stranieri

Il tema dell’immigrazione si sta imponendo sempre più come uno dei fattori centrali delle politiche nazionali ed europea. Schiacciati tra il dovere umanitario (e cristiano) dell’accoglienza e la mancanza di posti di lavoro per via della crisi, l’opinione pubblica s’interroga se sia giusto continuare ad aprire le nostre porte al "popolo dei barconi". Un sistema […]

di Luigi Crimella

2015 04 Luglio

LA CRISI SFIORA LA SVIZZERA...

Da Caritas Friburgo un manuale per cicale

"È un libro che ti dice come fare con i soldi… quando non ne hai". Sì, perché è vero che la necessità aguzza l’ingegno. E così in tempo di crisi che sfiora persino la Svizzera – chi ci avrebbe mai pensato? -, la Caritas di Friburgo ha dato alle stampe e distribuirà a tappeto fra […]

di Redazione