Giovanna Pasqualin Traversa

2015 04 Luglio

PREGHIERA A SAN PIETRO" "

Con Francesco l’ecumenismo si fa spiritualità” “

La risposta del Rinnovamento nello Spirito Santo (Rns) all’invito del Papa dello scorso gennaio, non poteva essere più calorosa ed entusiastica di quella data dalle oltre 30mila persone che nel pomeriggio di ieri (3 luglio) hanno partecipato in piazza San Pietro al concerto-preghiera ecumenico "Vie di unità e di pace. Voci in preghiera per i […]

di Giovanna Pasqualin Traversa

2015 03 Luglio

MARINAI D'ECCEZIONE

Per tanti adolescenti” “su Nave Italia” “un calcio al disagio

"Gaetano, 13 anni, è stato il più veloce e meno timoroso di tutti i suoi compagni ad arrampicarsi lungo i 45 metri dell’albero maestro di Nave Italia, il brigantino più grande del mondo che dal 2007 ospita gruppi di adolescenti, con disagi psichici o fisici, per aiutarli a sviluppare capacità di aggregazione e autonomia personale. […]

di Paola Scarsi

2015 03 Luglio

PREMIO STREGA 2015

La ferocia esiste” “ma può essere vinta

La storia di una famiglia ricca. La storia di cosa c’è dietro quella ricchezza. "La ferocia" (Einaudi) che ha vinto il premio Strega 2015 è questo. Perché famiglia e ricchezza da sempre sono al centro dei racconti che rimangono. Thomas Mann ha narrato cosa ci fosse dietro l’intimità dei talami e la circolazione del denaro, […]

di Marco Testi

2015 03 Luglio

ASSEMBLEA DI FARMINDUSTRIA

Proviamo a guardare” “la spesa in farmaci” “come fonte di risparmio

L’industria farmaceutica in Italia è composta da 174 fabbriche, con 63mila addetti (il 90% laureati o diplomati) oltre a 65mila nell’indotto. Produce per 29 miliardi di valore, il 72% destinato all’export. Dedica 2,5 miliardi agli investimenti di cui 1,3 in ricerca e 1,2 per innovazioni produttive. Ogni addetto del settore genera 389mila euro di fatturato, […]

di Luigi Crimella

2015 03 Luglio

NATURALE NON VI PIACE?

Chiamatela” “famiglia-bio

Parli di "famiglia naturale" e… apriti cielo! Natura? Naturale? Secondo natura? Non se ne parla proprio. E giù una sfilza di ragionamenti filosofici o "filo-qualchecosa" che pretendono di dimostrarti che, a livello "teorico", o "epistemologico", o al limite "ermeneutico", non è più possibile neanche pensare a qualcosa che possa definirsi "naturale", per il semplice fatto […]

di Redazione

2015 03 Luglio

IL CASO GRECIA E NON SOLO

È urgente l’unione economica e monetaria

Il momento è arrivato. I capi di Stato e di governo devono ricordarsi che la coesione dell’Unione europea, basata sulla solidarietà, è nel loro comune interesse, ma anche nell’interesse dei singoli Paesi. Dovrebbero fare tutto quanto in loro potere per rinnovarla e per renderla irreversibile attraverso una maggiore integrazione politica. Uno sguardo a quanto sta […]

di Thomas Jansen - Sir Europa (Germania)

2015 03 Luglio

MIGRAZIONI

Lituani, valigia e vangelo

La lingua nazionale e la fede cattolica: due elementi caratterizzanti – certo non esclusivi né universali – i migranti lituani. Perché i lituani sono “esperti” di migrazioni: dal Paese baltico, storicamente finito tante volte nelle mire dei vicini più “grandi”, hanno preso la valigia sin dal ‘700 contadini e artigiani, giovani e mamme, impiegati e […]

di Redazione

2015 03 Luglio

CONSIGLIO D'EUROPA

Terrorismo, “orrore assoluto”

La drammatica sequenza di attentati di Francia, Tunisia e Kuwait ha fatto irruzione il 26 giugno nell’Aula del Palais de l’Europe a Strasburgo dove si stava avviando a conclusione la plenaria estiva dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (22–26 giugno). Di “orrore assoluto” ha parlato il segretario generale del CdE, Thorbjørn Jagland, mentre per Anne Brasseur, […]

di Redazione

2015 03 Luglio

EDITORIAL

Greece, migrants and the EU: ” “it’s time to change

The moment has arrived. The heads of government and State must remember that European Union cohesion based on solidarity is their joint interest, but it is also the interest of nation-states, which are expected do their utmost to renew it and make solidarity irreversible through stronger political integration. A glance to what is happening in […]

di Thomas Jansen - Germany

2015 03 Luglio

FRANCIA

Turpin: “Credo e canto la fede”

Voce calda e melodiosa, Grégory Turpin, “cantante cristiano”, come si definisce lui stesso, è oggi un volto estremamente noto nel mondo cattolico francese e non solo. Leva 1980, Grégory ha una vita “boulversée” dicono i francesi: scopre la fede a 15 anni, a 18 entra nel carmelo di Montpellier con il desiderio di diventare sacerdote, […]

di Redazione