Thomas Jansen - Germania

2015 03 Luglio

EDITORIALE

Grecia, migranti e Ue: è tempo di cambiare

Il momento è arrivato. I capi di Stato e di governo devono ricordarsi che la coesione dell’Unione europea, basata sulla solidarietà, è nel loro comune interesse, ma anche nell’interesse dei singoli Paesi. Dovrebbero fare tutto quanto in loro potere per rinnovarla e per renderla irreversibile attraverso una maggiore integrazione politica. Uno sguardo a quanto sta […]

di Thomas Jansen - Germania

2015 03 Luglio

MIGRATIONS

Lithuanians, suitcase and the Gospel

National language and Catholic faith: two characterising features – neither exclusive nor universal – of Lithuanian migrants, as Lithuanians are “experts” in migrations. In fact, from the Baltic Country, which throughout history became the target of its “larger” neighbours: since the 18th century, farmers and craftsmen, youths and mothers, clerks and students, packed their suitcases […]

di Redazione

2015 03 Luglio

CHURCHES IN BRIEF

Czech Republic, Slovakia, Ukraine, Spain

Czech Republic: pro-life march until October A series of marches for life are taking place in several regions of the Czech Republic with the purpose of “attracting attention on the injustices committed against children and against their mothers” with voluntary pregnancy interruption. The first of these events was held on June 24 in Brno to […]

di Redazione

2015 03 Luglio

FRANCE

Turpin: “I believe and I sing my faith”

A warm and melodious voice, Grégory Turpin, “Christian singer”, according to his self-description, is renowned across the French Catholic world, and not only. Born in 1980, Grégory has a “boulversée” life, as the French put it. He discovered faith at 15, at 18 he entered the Carmelites of Montpellier with the wish to become a […]

di Redazione

2015 03 Luglio

GERMANY

Gerlich, that “no” to Hitler

He was killed on June 30 1934, in the concentration camp of Dachau, with a shot in hia head. The widow was sent bloodstained spectacles, as a last memory of her husband. His ashes were scattered, while funeral notices were banned, along with announcements in newspapers. Only the Tiroler Zeitungin Austria, informed of the death […]

di Redazione

2015 03 Luglio

COUNCIL OF EUROPE

Terrorism, “absolute horror”

The tragic series of attacks in France, Tunisia and Kuwait stormed in the Assembly Hall of the Palais de l’Europe in Strasbourg on June 26, during the final debates of the summer plenary meeting of the Parliamentary Assembly of the Council of Europe (PACE-June 22-26). The concept of “absolute horror” was expressed by CoE Secretary […]

di Redazione

2015 03 Luglio

FRANCIA

Turpin: “Credo e canto la fede”

Voce calda e melodiosa, Grégory Turpin, “cantante cristiano”, come si definisce lui stesso, è oggi un volto estremamente noto nel mondo cattolico francese e non solo. Leva 1980, Grégory ha una vita “boulversée” dicono i francesi: scopre la fede a 15 anni, a 18 entra nel carmelo di Montpellier con il desiderio di diventare sacerdote, […]

di Redazione

2015 03 Luglio

GERMANIA

Gerlich, quel “no” a Hitler

Fu ucciso il 30 giugno 1934, nel campo di concentramento di Dachau, con un colpo di pistola alla testa. Alla vedova, come ultimo ricordo del marito, vennero inviati gli occhiali insanguinati. Le sue ceneri furono disperse e si proibì che fossero pubblicati annunci funebri o che se ne desse notizia sui giornali. Soltanto la Tiroler […]

di Angelo Paoluzi

2015 02 Luglio

CON IL PROGETTO ''PRESIDIO''

Nuovi schiavi? In Italia la Caritas dà loro la voce” “

Nel mondo sono quasi 21 milioni le persone vittime della violazione dei diritti umani più basilari. A delineare questa drammatica realtà sono le stime elaborate da Ilo (Organizzazione internazionale del lavoro) ed Eurostat. Anche in Italia il fenomeno è diffuso, come ha confermato una ricerca condotta da Caritas Italiana, presentata oggi a Milano, a conclusione […]

di Giacomo Biancardi

2015 02 Luglio

LINEE GUIDA LEGGE 40" "

Il dovere di tutelare l’embrione umano da derive eugenetiche” “

Nuove linee-guida per l’applicazione della Legge 40/2004 sulla procreazione medicalmente assistita (Pma). Il decreto di aggiornamento del testo (la versione precedente era del 2008), firmato ieri (1° luglio) dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin, entrerà in vigore con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. In base alla normativa, le linee-guida sono vincolanti per tutte le strutture […]

di Maurizio Calipari