Angelo Paoluzi

2015 30 Giugno

UCCISO Il 30 GIUGNO DEL 1934

Gerlich, il giornalista” “che seppe dire no” “al “mentecatto Hitler”

Fu ucciso il 30 giugno 1934, nel campo di concentramento di Dachau, con un colpo di pistola alla testa. Alla vedova, come ultimo ricordo del marito, vennero inviati gli occhiali insanguinati. Le sue ceneri furono disperse e si proibì che fossero pubblicati annunci funebri o che se ne desse notizia sui giornali. Soltanto la Tiroler […]

di Angelo Paoluzi

2015 30 Giugno

LAUDATO SI'/8

“A noi francescani” “mostra il rapporto” “tra ecologia e giustizia”

"Francesco non utilizzava le creature ma si poneva al loro fianco. Non sfruttava la terra ma se ne prendeva cura. È questo approccio che vorremmo testimoniare con la nostra vita". Fr. Joseph Rozansky ha un cognome polacco ma è nato oltreoceano. Per anni direttore del programma di post-noviziato francescano nel Maryland e poi dei postulanti […]

di Riccardo Benotti

2015 30 Giugno

STORIA DAL PAKISTAN

Karachi, la libreria” “(pericolosissima)” “delle postine di Dio

A Karachi nel centralissimo quartiere di Saddar, le Figlie di San Paolo gestiscono una libreria che vende catechismi, bibbie e altri testi religiosi. Tra loro suor Daniela Baronchelli, 83 anni, originaria di un piccolo paesino del Bresciano. Ha vissuto per oltre 25 anni in Africa e poi, a metà degli anni Ottanta, si è trasferita […]

di Marta Petrosillo

2015 29 Giugno

MILANO/AMBROSIANEUM

Città metropolitana” “passaggio epocale” “per guadagnare futuro

Un ente "debole", nato in sordina il 1° gennaio scorso, ma che costituisce un "passaggio epocale" ed è depositario di grandi speranze. È la fotografia della città metropolitana di Milano realizzata dalla Fondazione Ambrosianeum nel "Rapporto sulla città. Milano 2015", presentato oggi (29 giugno) nel capoluogo lombardo. "La Città metropolitana: sfide, contraddizioni, attese" è il […]

di dall'inviato Sir a Milano, Francesco Rossi

2015 29 Giugno

PER SUPERARE LA CRISI

Grecia più responsabile” “Europa più solidale

Ci si lancia da un aeroplano senza disporre di un paracadute? No, o almeno non si dovrebbe. La convocazione del referendum del 5 luglio da parte del governo di Alexis Tsipras per chiedere il parere ai cittadini greci sul piano per sanare i debiti contratti con i creditori internazionali ha dato l’impressione del paracadutista sguarnito. […]

di Gianni Borsa

2015 29 Giugno

NASCEVA IL 29 GIUGNO 2014

Lo Stato islamico” “un anno di terrore

Il Califfato un anno dopo: esattamente il 29 giugno 2014, Ibrahim al-Badri, in arte Abu Bakr al-Baghdadi, proclamava la nascita del Califfato, un territorio compreso tra Siria e Iraq, conquistato, manu militari, dalle sue milizie fondamentaliste islamiche. Mosul, Ramadi, Raqqa, Palmira, sono alcune delle località dove sventola il vessillo nero del Califfo. Da quel momento […]

di Redazione

2015 29 Giugno

OLTRE I CONFLITTI

Fatte le riforme” “vanno governate

"In Italia non c’è altro che fattioni, e parzialità": lo scriveva cinquecento anni fa il padre della storiografia moderna, Philippe de Commynes. Ricordare questo giudizio, tante volte ripetuto dagli osservatori europei in tanti momenti di passaggio, può servirci ad evitare di intrappolarci in una "coazione a ripetere", in un momento delicato. Per più di un […]

di Francesco Bonini

2015 29 Giugno

CARITAS ALLERTATA

“Per la trasparenza” “essere sempre” “vigilanti e attenti”

Il Papa più volte ha lanciato il monito a tenersi lontano da corruzione e malaffare. L’opinione pubblica è sconvolta dalle vicende di "Mafia capitale" e da tanti altri episodi che hanno chiamato in causa, più o meno direttamente, il mondo della solidarietà, a danno dei poveri e dei migranti. Ne abbiamo parlato con monsignor Francesco […]

di Patrizia Caiffa

2015 29 Giugno

NELL'INSTRUMENTUM LABORIS/4

Creatività pastorale” “sguardo, discernimento

Una Chiesa che si fa prossima e ascolta; riflette e s’interroga; sostiene e incoraggia… Una Chiesa che fa proprie, con affettuosa condivisione – come insegna il Concilio Vaticano II -, le gioie e le speranze, i dolori e le angosce della famiglia… L’Instrumentum Laboris, diffuso in questi giorni, in preparazione alla prossima assemblea sinodale (Vaticano, […]

di Vincenzo Corrado

2015 27 Giugno

CONVEGNO CATECHISTICO

”Il nostro annuncio” “interpella” “la vita reale?”

Umanizzazione, formazione, nuovi linguaggi, speranza, verità, bellezza come "elementi decisivi" per l’evangelizzazione e la catechesi. A indicarli è monsignor Paolo Sartor, direttore dell’Ufficio catechistico nazionale della Cei, a conclusione del Convegno nazionale dei direttori degli Uffici catechistici diocesani (Salerno, 24 – 26 giugno) sul tema "La gloria di Dio è l’uomo vivente. Essere annunciatori e […]

di Giovanna Pasqualin Traversa