1995 23 Marzo

UNA RETE MULTIMEDIALE PER LA CHIESA ITALIANA.

E’ questo “l’obiettivo da raggiungere in brevetempo per utilizzare al meglio tutti i mass media cattolici”. Lo ha ribadito don Duilio Corgnali presidente dellaFisc, la Federazione Italiana Settimanali Cattolici (135 testate, 1.200.000 copie) che da oggi al 25 marzocelebrer… a Verona il convegno nazionale su “Democrazia informativa in Italia. La Chiesa nella societ… deimass media”. […]

di Redazione

1995 23 Marzo

PAR CONDICIO: IL RUOLO ESSENZIALE DEI CATTOLICI.

L’informazione cattolica ha “un ruolo essenziale” da svolgere nel “proporre la soluzione di questo problema, non soltanto in termini quantitativi, ma qualitativi”. Lo afferma don Bruno Fasani, direttore del settimanale diocesano “Verona Fedele”, in un’anticipazione del suo discorso di apertura al convegno nazionale su “Democrazia informativa in Italia: La Chiesa nella societ… dei mass media”, […]

di Redazione

1995 23 Marzo

SENZA PAR CONDICIO INFORMAZIONE POLITICA NEL FAR WEST. “NON SI PU• LASCIARE AL ‘FAR WEST’

mi auguro la verit… trionfi al pi— presto”.selvaggio un periodo delicato come quello della campagna elettorale”. Cos si Š espresso Gianfranco Bettetini, docente di Teoria e Tecnica di comunicazioni di Massa all’Universit… Cattolica di Milano in merito al dibattito in corso sulla par condicio, recentemente varata dal governo Dini sotto forma di decreto legge. “Si […]

di Redazione

1995 23 Marzo

SECONDO IL PRESIDENTE DELLA CARITAS ITALIANA DON INTISO ‚ INNOCENTE.

Il Presidente della Caritas italiana, mons. Armando Franco, vescovo di Oria in provincia di Brindisi, in una dichiarazione rilasciata al Sir ha difeso l’onest… di don Tonino Intiso, il direttore della Caritas di Foggia arrestato ieri con l’accusa di aver voluto raggirare la Santa Sede. Mons. Franco conosce personalmente don Intiso ed afferma: “Credo che […]

di Redazione

1995 23 Marzo

LEGGE SULL’OBIEZIONE DI COSCIENZA: E’ ANCORA TROPPO PRESTO PER CANTARE VITTORIA, SECONDO

sta avanzando?” .RODOLFO VENDITTI, giurista e autore di numerosi libri sull’argomento. “Si prevede ancora pi— arduo il cammino di questa legge alla Camera – afferma Venditti in una dichiarazione rilasciata al Sir, in seguito all’approvazione al Senato della legge sull’obiezione di coscienza e il servizio civile – perch‚ a Montecitorio vi Š un gruppo pi— […]

di Redazione

1995 23 Marzo

EDUCAZIONE SESSUALE A SCUOLA: SI, PURCHÉ SERIA.

“Immagino che il ministro della Pubblica Istruzione, parlando di preservativi, abbia voluto dire s ad un’educazione scolastica seria, completa ed efficace, senza stupidi falsi pudori e non altro”: cos don Tonino Lasconi, esperto in pedagogia e consulente dell’Azione Cattolica, commenta oggi il titolo di un quotidiano che sintetizza con “Profilattici nelle scuole? Si, grazie!” la […]

di Redazione

1995 22 Marzo

“NEL CONTESTO DI UNA ‘DEMOCRAZIA INFORMATIVA’ LA CHIESA RIVENDICA IL SUO DIRITTO E DOVERE DI

coloro che si riconoscono negli stessi principi ispiratori.”PRESENZA per un’informazione sia tipicamente religiosa che culturale”. Lo ha affermato mons. Dionigi Tettamanzi,Segretario Generale della Cei in un’intervista rilasciata oggi alla vigilia del convegno nazionale della Federazione ItalianaSettimanali Cattolici (Fisc) che si terr… a Verona sul tema “Democrazia informativa in Italia. La Chiesa nella societ… deimass media” […]

di Redazione

1995 22 Marzo

MAGGIORE COLLABORAZIONE TRA GESUITI E LAICI.

“Ogni gesuita deve saper essere davveroconfratello di tutti i gesuiti, padri o fratelli che siano” – ha dichiarato oggi padre John J. O’Callaghan, per dodicianni Assistente e Consigliere generale della Compagnia di Ges—, al termine della 34a CongregazioneGenerale e che si Š conclusa oggi a Roma, a cui hanno partecipato 223 delegati dei 23.570 gesuiti […]

di Redazione

1995 22 Marzo

PAR CONDICIO ANCHE PER I CATTOLICI.

L’ha chiesta il vescovo di Verona, mons. Attilio Nicora in unabreve dichiarazione rilasciata oggi in merito al convegno della Federazione Italiana Settimanali Cattolici (135 testate,1.200.000 copie) che si terr… a Verona da domani al 25 marzo. “Il principio della democrazia informativa – ha dettomons. Nicora – va ben oltre il perimetro della politica entro il […]

di Redazione

1995 22 Marzo

I TEOLOGI PROGETTANO LA PARROCCHIA DEL TERZO MILLENNIO.

Si Š concluso oggi a Roma ilconvegno organizzato dalla Pontificia Universit… Lateranense su “Identit… e missione della parrocchia”. “Ci dobbiamorendere conto – ha spiegato al Sir il decano della Facolt… di Teologia dell’Universit… Lateranense, p. Renzo Gerardi – cheormai non Š pi— valido il criterio tradizionale di parrocchia: la gente si sposta da una parte […]

di Redazione