1995 22 Marzo

EVANGELIZZAZIONE DELLA CULTURA E DIALOGO CON I “LONTANI” SECONDO IL CARD. PIOVANELLI .

“Cisono dei mondi o dei particolari ambienti in cui Š difficile che il cristianesimo entri per irradiazione, attraverso leparrocchie. Pensiamo ad esempio il mondo della tossicodipendenza: chi entra in questo mondo sofferente?”: cos il card.Silvano Piovanelli, arcivescovo di Firenze, pone la questione della evangelizzazione dei cosiddetti “lontani”, specie degliambienti pi— di frontiera e di emarginazione. […]

di Redazione

1995 22 Marzo

SOLO A DUE PRECISE CONDIZIONI SI POSSONO, SE NECESSARIO, RIVEDERE ALCUNE PARTI DELLA COSTITUZIONE.

dell’Europa, viene lasciata sola a combattere una lotta impari proprio perchŠ priva di regole”.Il rispetto dell’art.138 sul procedimento di revisione e un chiaro orientamento alla promozione di formesempre pi— avanzate di democrazia sociale e politica. Lo ribadisce Roberto Gatti, vicepresidente del Movimento ecclesialed’impegno culturale (Meic) che domani 23 marzo presenter… a Roma (Istituto Enciclopedia Italiana, […]

di Redazione

1995 21 Marzo

APPELLO DEI CAMILLIANI A MEDICI E INFERMIERI: “NON UCCIDETE LA SPERANZA DEI MALATI”.

Siconclude oggi a Roma il convegno organizzato dall’Istituto internazionale di teologia pastorale sanitaria dei religiosicamilliani, intitolato “Speranza dove sei? Le immagini della speranza nel mondo della salute”. Il prof. Luciano Sandrin,psicologo, ha raccomandato di “non uccidere la speranza per aiutare l’ammalato a guarire”. Aiutare il malato a sperare, haspiegato Sandrin, non significa raccontargli “fumose bugie”, […]

di Redazione

1995 21 Marzo

LA POVERT… NON PU• ESSERE CONFUSA CON IL PROBLEMA DELLA SICUREZZA DI MASSA .

“L’erroretipico della cultura degli ultimi 20 anni Š stato di confondere il problema della povert… con quello della sicurezza dimassa”: lo scrive su “L’Eco di Bergamo” Dario Nicoli, studioso di problemi sociali e presidente diocesano dell’AzioneCattolica di Bergamo, a proposito della ricerca del Censis “Valori delle famiglie: realt… ed evoluzione nella diocesi diBergamo”. La ricerca […]

di Redazione

1995 21 Marzo

“LA POLITICA OGGI MANCA D’OSSIGENO”, AFFERMA LA NOTA SETTIMANALE DEL SIR. “LA CRISI PERMANENTE” CHE

costituito da esperti non solo di comunicazione ma anche di diritto e morale.”ha caratterizzato per decenni l’Italia, spiega la nota, si Š trasformata in “disordine” e “il disordine provoca a sua voltaulteriore disorientamento e genera uno stallo sul presente”. Perci• la nota sollecita “una forte capacit… d’iniziativa da partedei cattolici, che devono identificare le sfide […]

di Redazione

1995 21 Marzo

UNA CARTA DI PRINCIPI ETICI DELLA COMUNICAZIONE.

“La Carta Costituzionale, quale patto chedisciplina le tutele ed individua gli obiettivi di progresso della societ… civile, richiede di definire una Carta dei principietici della Comunicazione” – ha dichiarato l’Avvocato Goffredo Grassani, tra i relatori della tavola rotonda dal titolo “Leproposte delle Associazioni di volontariato per i principi etici e per una nuova cultura della […]

di Redazione

1995 21 Marzo

APPROVATO IL CATECHISMO CEI PER GLI ADULTI (CDA).

I Vescovi italiani all’unanimit… e leCongregazioni per il Clero e per la Dottrina della fede hanno approvato in questi giorni il Catechismo degli Adulti che hacome titolo “La verit… vi far… liberi”. Il testo verr… ufficialmente presentato alla XL Assemblea Generale della Cei che siterr… a Roma dal 22 al 24 maggio ed in quella […]

di Redazione

1995 21 Marzo

CAPPELLANI PER GLI IMMIGRATI FILIPPINI, CROATI, VIETNAMITI E SINGALESI.

Il Presidente della Cei,card.Ruini, ha nominato un salesiano, don Remo Bati, “coordinatore pastorale per le comunit… filippine in Italia”. DonBati si occuper… dell’assistenza religiosa agli immigrati filippini, che in tutta Italia sono oltre 40 mila, l’85% dei quali Š direligione cattolica. Don Bati Š stato nominato su designazione della Conferenza episcopale filippina ed era gi…responsabile […]

di Redazione

1995 20 Marzo

RICCARDI: IN ITALIA E IN EUROPA SI DIFFONDE UNA PSICOLOGIA “FASCISTA”.

In una dichiarazionerilasciata al Sir in vista della Giornata contro il razzismo, indetta dalle Nazioni Unite per il 21 marzo, lo storico AndreaRiccardi si dice “molto preoccupato poich‚ ci sono alcune identit… deboli che vogliono imporsi con violenza. E’ il caso, adesempio, del razzismo contro gli zingari: esso mostra come in questa nostra Italia, in […]

di Redazione

1995 20 Marzo

LE PAROLE DEL PAPA ALLE CASALINGHE: COMMENTI DEL VESCOVO DI CAMPOBASSO E DEL PRESIDENTE

insieme un nuovo linguaggio”.DEL MOICA. Rivalutare il lavoro delle “artigiane della casa”: questo l’invito rivolto dal Papa ai politici e alla societ… civilenel corso della S.Messa di ieri al santuario di Castelpetroso in Molise. “Gli organismi diocesani per la famiglia – hadichiarato al Sir l’arcivescovo di Campobasso, mons. Ettore Di Filippo, membro della Commissione episcopale […]

di Redazione