1995 20 Marzo

FAMIGLIE APERTE O CHIUSE CON I NUOVI MEDIA¨

“Cd-rom, cd-i, televisione interattiva e retidi computers – ha risposto Gianfranco Bettetini durante il convegno “Il target famiglia” in corso fino a domani aCourmayeur – introducono nel rapporto familiare una inedita dialettica di integrazione-isolamento rispetto alcontesto in cui la famiglia oggi vive”.Ad avviso di Bettetini che Š presidente dell’ Avam, Associazione di Volontariato per la […]

di Redazione

1995 20 Marzo

UNA SPIRITUALIT… IN AIUTO AGLI AMMALATI.

“L’avere una spiritualit… forte contribuisce senz’altroanche a migliorare le difese del sistema immunitario”, dichiara padre Giuseppe Cin…, docente all’Istituto internazionale diteologia pastorale sanitaria al Camillianum, tra i relatori del colloquio interdisciplinare “Speranza dove sei?” che si Šaperto oggi a Roma presso lo stesso Istituto.”La comunit… cristiana – continua padre Cin… – dovrebbe acquisire una nuova […]

di Redazione

1995 20 Marzo

AD ASTI PIU’ DI 1000 LAICI CHIEDONO UNA “FORMAZIONE PASTORALE”.

Unit… pastorali epartecipazione dei laici alla missione apostolica della Chiesa Š il tema del programma pastorale, tracciato dalvescovo mons. Severino Poletto per la diocesi. Per dare concretizzazione a questo coinvolgimento dei laicinella vita della Chiesa locale, mons. Poletto ha proposto loro durante l’ultima visita pastorale di partecipare aun corso triennale di formazione per diventare collaboratori […]

di Redazione

1995 20 Marzo

DAL 27 AL 30 MARZO SI TERR… A LORETO IL CONSIGLIO EPISCOPALE PERMANENTE CHE SI APRIR… CON LA

e libert…”.prolusione del card. Camillo Ruini, presidente della Cei. L’incontro si tiene ogni anno in preparazione della sessioneprimaverile della Assemblea Generale dei Vescovi che per il 1995 Š fissata a Roma dal 22 al 26 maggio. Tema centralesar… il convegno ecclesiale nazionale che avr… luogo a Palermo dal 20 al 24 novembre su “Il Vangelo […]

di Redazione

1995 17 Marzo

CARITAS E FONDAZIONE ZANCAN INDICANO AL MINISTRO DEL LAVORO TRE CRITERI PER LA RIFORMA

postulano un impegno politico cristianamente ispirato”.DELLE PENSIONI. Il direttore della Caritas italiana, mons. Giuseppe Pasini, e il presidente della Fondazione Zancan, mons. Giovanni Nervo, questa mattina hanno presentato al Ministro del Lavoro Tiziano Treu un documento sulla “tutela dei soggetti deboli nella riforma delle pensioni”. Nel documento chiedono che la riforma “risponda ai principi della […]

di Redazione

1995 17 Marzo

LA DIFFICILE SITUAZIONE POLITICA ESIGE DA TUTTI UNO SCATTO DI SERIET… E DI DIGNIT…. LO AFFERMA

costi sono sostenuti dalla Cei.Alberto Migone, direttore del settimanale di Firenze “Toscana Oggi” nel numero che sar… in edicola domani. “Queste divisioni, lecite ed anche chiarificatrici – scrive Migone riferendosi al pluralismo dei cattolici in politica – non devono ripercuotersi in ambito ecclesiale coinvolgendo gruppi, movimenti e associazioni. C’Š una tendenza a schedare (e anche […]

di Redazione

1995 17 Marzo

UN’INDAGINE SUI MASS MEDIA DELLE CHIESE DI TUTTO IL MONDO.

Nel corso della riunione plenaria del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni sociali, che si Š conclusa oggi, sono stati presentati i risultati di un’indagine sull’attivit… delle Chiese locali nel campo dei mass media. Il Pontificio Consiglio ha inviato un questionario a tutte le 2.417 diocesi del mondo. Sono giunte 427 risposte da 60 Paesi sparsi nei […]

di Redazione

1995 17 Marzo

I NOMADI RISCHIANO DI SOCCOMBERE DI FRONTE ALLA VIOLENZA.

E’ questo, a commento dei recenti attentati contro i bambini nomadi, il parere di don Antonio Dusini, “parroco degli zingari” a Trento. “Di fronte ai modelli culturali proposti dai mass-media, del modo di vivere impazzito della nostra societ… – aggiunge don Dusini – questo ceppo selvatico, questo popolo senza scuola, Š destinato a soccombere. Riesce […]

di Redazione

1995 17 Marzo

UN GRANDE INTERESSE PER LA TRACCIA PREPARATORIA AL CONVEGNO DI PALERMO.

“Oggi parlare di evangelizzazione della cultura e di inculturazione della fede non vuol dire parlare di una cultura astratta e scolastica, ma di un profondo coinvolgimento della Chiesa nella storia della gente e del Paese”: cos mons. Tommaso Ghirelli, responsabile della pastorale sociale della diocesi di Bologna e membro del Comitato preparatorio del convegno nazionale […]

di Redazione

1995 16 Marzo

I VESCOVI DEL SALENTO: DISATTESE LE PI— ELEMENTARI FORME DI ACCOGLIENZA DEI PROFUGHI.

I Vescovi di Lecce, Brindisi Ostuni, Otranto, Ugento-S.Maria di Leuca e di Nard• Gallipoli hanno lanciato oggi un appello sul problema dei profughi clandestini che con mezzi di fortuna raggiungon le coste pugliesi. “Tra respinti, espulsi e sfuggiti ai controlli – scrivono i cinque Vescovi del Salento – si contano ormai a migliaia le persone, […]

di Redazione