1995 16 Marzo

UN ANNO E MEZZO DI ATTESA PER POTER SVOLGERE IL SERVIZIO CIVILE.

La Caritas italiana ha diffuso oggi i dati 1994 relativi al servizio civile degli obiettori di coscienza presso le Caritas diocesane. Lunghissimi i tempi di attesa per le richieste di obiezione: tra la domanda e l’inizio del servizio trascorre in media oltre un anno e quattro mesi. Al Ministero della Difesa occorrono oltre 9 mesi […]

di Redazione

1995 16 Marzo

NON UN ATTORE MA UN SACERDOTE ROMANO NEGLI SPOT PER IL SOSTEGNO ECONOMICO ALLA CHIESA

pi— a promuovere la libert… che a censurare”.CATTOLICA. Domenica 19 marzo su Rai Uno prender… il via la nuova azione di sensibilizzazione sul sostegno economico alla Chiesa cattolica. Oltre agli spot televisivi e radiofonici e a quelli destinati al circuito cinema sono previsti annunci stampa e affissioni.”L’obiettivo della campagna 1995 – afferma Pierluigi Bongiovanni, responsabile […]

di Redazione

1995 16 Marzo

UCSI: RECUPERARE I VALORI PER SALVARE IL GIORNALISMO IN ITALIA.

“La professione giornalistica in Italia Š in pericolo” e per salvarla occorre che i giornalisti recuperino valori positivi, ci siano meno censure e i lettori scelgano meglio i giornali da leggere: lo sostiene Paolo Scandaletti, presidente dell’Ucsi, l’Unione cattolica della stampa italiana, associazione che nei giorni scorsi aveva diramato un comunicato stampa per denunciare “il […]

di Redazione

1995 16 Marzo

CINA: OFFENSIVA CONTRO LE COMUNIT… CATTOLICHE NON UFFICIALI.

Tre preti arrestati, due conventi chiusi, alcune chiese distrutte: questo il bilancio di alcuni mesi di offensiva delle autorit… cinesi contro la Chiesa cattolica non ufficiale nelle tre province dello Jangxi, dello Shaanxi e dell’Hebei, secondo le informazioni raccolte dall’agenzia di stampa Asia News e rese note oggi.”All’origine dei raid polizieschi – si legge in […]

di Redazione

1995 15 Marzo

NEGLI ULTIMI TRE ANNI SONO STATI ALMENO 500 GLI INTERVENTI DI VESCOVI ITALIANI SU

sicurezza, perch‚ l’albero Š gi… cresciuto, oppure nell’impazienza di avere un albero grande e pi— vitale”. TEMATICHE SOCIALI. Il dato Š destinato a crescere perchŠ si riferisce ad una ricerca svolta solo in met… delle 226 diocesi italiane dal ‘Centro di ricerca per lo studio della dottrina sociale’ istituito nel 1991 dall’Universit… Cattolica con il […]

di Redazione

1995 15 Marzo

RATZINGER: “CI PREOCCUPIAMO DI TANTI PROBLEMI MA PARLIAMO POCO DI DIO”.

Riflettendo sulla “nuova evangelizzazione”, nel corso di un convegno organizzato dallo studio teologico di Anagni, il card. Joseph Ratzinger, Prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, ha ammesso: “Ci preoccupiamo di tanti problemi che sono veri e reali, ma parliamo poco di Dio. Dimenticando il centro, tutto il resto non funziona pi—. E Dio […]

di Redazione

1995 15 Marzo

SOPRATTUTTO IN QUESTO “CAMBIO D’EPOCA” I CRISTIANI SONO CHIAMATI A RENDERE VISIBILE LA LORO

minori. Purtroppo, in tv, i valori della persona sono sempre meno rispettati e sempre pi— manipolati ” RESPONSABILIT… – Secondo la prof. Anna Civran, vice-presidente nazionale del Meic (Movimento ecclesiale di impegno culturale), in una fase come questa di “cambio d’epoca” non solo per quanto riguarda l’evoluzione in ambito socio-politico, ma anche per gli aspetti […]

di Redazione

1995 15 Marzo

I MASS.

MEDIA E IL TARGET FAMIGLIA. “E’ necessario promuovere una nuova cultura della comunicazione audiovisiva che sia capace di sviluppare la totalit… della persona umana, con particolare riguardo alle sue dimensioni etica e spirituale” – dichiara Gianfranco Bettetini, direttore scientifico dell’Istituto per i problemi della comunicazione dell’Universit… Cattolica di Milano e presidente dell’Associazione di Volontariato per […]

di Redazione

1995 15 Marzo

“SI PU• EVITARE L’ABORTO TERAPEUTICO IN CASO DI TUMORI IN GRAVIDANZA”.

A questa conclusione Š giunto il prof. Mauro Trov•, primario dell’Ospedale oncologico di Aviano. “Finora, – ha spiegato al Sir il prof. Trov• – si Š sempre consigliato alle madri di interrompere la gestazione oppure di non avere gravidanze in presenza di tumori alla mammella, melanomi della cute, leucemie e linfomi perch‚ si Š sempre […]

di Redazione

1995 15 Marzo

“COLPIRE I BAMBINI ROM VUOL DIRE COLPIRE UN POPOLO AL CUORE” DICHIARANO DON PIETRO GABELLA,

mai di fare per intero tutto il nostro dovere stimolando le Caritas, il volontariato e le singole comunit…”.Presidente dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale dei Sinti e dei Rom (Unpres) della Fondazione Cei Migrantes e Pinuccia Scaramuzzi, membro della Commissione Ecclesiale Migrazioni (Cemi). Ieri, due bambini nomadi sono stati feriti da una bomba nascosta in una […]

di Redazione