1995 14 Marzo

TRENT’ANNI DI DIALOGO TRA CATTOLICI E LUTERANI.

Si conclude oggi, con l’udienza del Papa, il simposio sulle “relazioni cattolico-luterane a tre decenni dal Concilio Vaticano II”, organizzato dalle Suore di Santa Brigida nell’abbazia di Farfa (Rieti). “Stiamo facendo molti progressi nel dialogo e nella conoscenza reciproca tra luterani e cattolici”, ha dichiarato al Sir il vescovo cattolico di Copenaghen, mons. Hans Martensen, […]

di Redazione

1995 14 Marzo

IL BEST SELLER BIBBIA E LO HUMOR DI DIO.

La conferenza stampa su “La Bibbia in Europa e nel mondo, oggi e domani”, organizzata dall’Alleanza biblica universale (Abu), che riunisce circa 100 societ… bibliche, ha messo in luce involontariamente lo humor di Dio: “E’ un bell’esempio dello spirito umoristico di Dio il fatto che nelle tipografie dove fino a pochi anni fa si stampavano […]

di Redazione

1995 14 Marzo

L’UNIVERSIT… CATTOLICA ARRIVA PER LA PRIMA VOLTA IN UNA REGIONE DEL SUD. DOMENICA

un mandato ufficiale, cos come previsto per i catechisti”.prossima, 19 marzo, il Papa, nel corso della visita pastorale in Molise benedir… la prima pietra del “Centro di ricerca e di formazione ad alta teconolgia nelle scienze biomediche” che sorger… ad otto km da Campobasso. Il Centro, finanziato dal Cipe con un un primo intervento di […]

di Redazione

1995 14 Marzo

PRESENTATO OGGI A CAGLIARI DALL’ARCIVESCOVO MONS. ALBERTI IL CARIS (CENTRO DIOCESANO DI

di una corretta educazione sessuale, la problematica pedagogica e non solo quella fisiologica e psicosociale”.ASCOLTO, RICERCA E INFORMAZIONE SULLE S‚TTE) – Secondo il Gris (Gruppo di ricerca e informazione sulle sŠtte), in Italia sono circa 400 i gruppi e movimenti religiosi di varia ispirazione che, soprattutto negli ultimi vent’anni, hanno fatto proseliti. Gli attivisti e […]

di Redazione

1995 14 Marzo

L’EDUCAZIONE SESSUALE NON ‚ SOLO “INFORMAZIONE SCIENTIFICA”.

“L’educazione sessuale comprende qualche cosa di pi— della semplice istruzione”, afferma Norberto Galli, direttore del dipartimento di pedagogia dell’Universit… Cattolica di Milano e curatore del volume su “L’educazione sessuale nell’et… evolutiva”, che sar… presentato il 16 marzo a Brescia.”Le informazioni scientifiche – spiega Galli – sono indispensabili per avviare un discorso rivolto alla totalit… dell’educando. […]

di Redazione

1995 14 Marzo

UNA PERICOLOSA “DERIVA RAZZISTA” COLPISCE ANCHE I BAMBINI.

Questo l’allarme lanciato dal Ministro per la famiglia, Adriano Ossicini, dopo l’attentato compiuto questa mattina a Pisa ai danni di bambini nomadi. “Un Paese civile come l’Italia – afferma Ossicini – non merita che sul suo territorio possano consumarsi atti cos efferati di vero e proprio razzismo, indirizzato per di pi— contro l’ingenuit… dei bambini”. […]

di Redazione

1995 13 Marzo

NO A “STERILI DIATRIBE” IN SENO AL PPI.

Questo l’appello lanciato dalla nota settimanale del Sir sulla situazione politica. Il Partito popolare, si legge nella nota, “sta vivendo un passaggio assai arduo. Il Consiglio nazionale del partito ha bocciato l’accordo politico-elettorale stretto con il ‘polo’ in vista delle elezioni regionali, con mossa a sorpresa, dal segretario Buttiglione. L’esito della votazione Š stato impugnato […]

di Redazione

1995 13 Marzo

I CATTOLICI DEVONO “GUARDARE AVANTI”.

Riflettendo sull’attuale situazione politica del Paese e sul travaglio del Partito popolare, la nota settimanale del Sir richiama “gli inviti pressanti di Giovanni Paolo II all’Italia e per l’Italia nei mesi della Grande preghiera e la necessit… che questo nostro Paese ha, al di l… delle vicende del sistema politico, di ritrovare e rinvigorire le […]

di Redazione

1995 13 Marzo

INSEGNARE LA BIOETICA A SCUOLA.

Anche il sottosegretario alla Pubblica Istruzione, Luciano Corradini, si Š impegnato a portare l’insegnamento della bioetica nella scuola, parlando nel corso di un seminario di studio su “l’educazione alla vita nella scuola. Le nuove frontiere della bioetica”, conclusosi ieri a Roma, cui hanno partecipato trecento insegnanti ed educatori. “Se il mondo non ha fiducia nella […]

di Redazione

1995 13 Marzo

BIFFI: I CINQUE “PRIMATI” DEL CREDENTE.

“I pentimenti e i rammarichi possono anche essere opportuni, ma non possono avere il primato del nostro cuore”. Lo ha detto il card. Giacomo Biffi, intervenendo ieri all’assemblea dell’Azione Cattolica di Bologna. “Possiamo anche dolerci di ci• che non Š stato fatto in conformit… al Vangelo da parte nostra e da parte degli uomini di […]

di Redazione