1995 13 Marzo

LA CONSULTA DEI LAICI DI UDINE E LA SUA “BATTAGLIA” PER LA DIFESA DELLA FAMIGLIA .

Nel confronto politico in Regione Friuli-Venezia Giulia che vede in discussione anche diritti e doveri della famiglia e, in particolare, gli aiuti ai non autosufficienti in famiglia), Š intervenuta la Consulta diocesana dei laici. Di fronte alla proposta delle sinistre friulane di allargare il concetto di famiglia anche alle persone coabitanti, con ci• attuando una […]

di Redazione

1995 13 Marzo

“TV SULL’ORLO DEL SUICIDIO¨

“. Spegnere la televisione per far calare l’audience: questa la provocatoria proposta di Andrea Piersanti, presidente dell’Ente dello Spettacolo, in una dichiarazione al Sir sulla roulette russa in diretta del mago Binarelli. “C’Š una curiosa simbologia nel gesto deprecabile compiuto da Tony Binarelli durante la diretta di “Buona Domenica” su Canale 5 – ha detto […]

di Redazione

1995 10 Marzo

UN PROGETTO DELLA CHIESA CAMPANA CONTRO LA CAMORRA.

“Per amore del mio popolo non tacer•” Š lo slogan del convegno ecclesiale promosso dalla Caritas della Campania sulla lotta alla criminalit… organizzata. I lavori cominceranno oggi pomeriggio a Caserta. “Dobbiamo delineare un progetto per vincere l’illegalit… e costruire la citt… dell’uomo”, ha dichiarato al Sir mons. Lorenzo Chiarinelli, vescovo di Aversa, che terr… una […]

di Redazione

1995 10 Marzo

I LETTORI DI “AVVENIRE” RISCRIVONO IL DECALOGO.

Il quotidiano cattolico ha condotto un sondaggio in collaborazione con il “premio Grinzane Cavour”. Ad un campione di 600 lettori Š stato chiesto di indicare un nuovo comandamento da aggiungere al decalogo: la maggioranza si Š pronunciata per “ama il prossimo tuo come te stesso”. Ma una discreta percentuale aggiungerebbe anche “non inquinare e rispetta […]

di Redazione

1995 10 Marzo

I SETTIMANALI CATTOLICI ITALIANI PER LA DEMOCRAZIA INFORMATIVA IN ITALIA ‚ IL TEMA DEL CONVEGNO

vita, premesse indispensabili per poter realizzare una autentica educazione alla procreazione responsabile.nazionale che la Federazione Italiana Settimanali Cattolici (Fisc) terr… a Verona dal 23 al 25 marzo.”Ci vogliono oggi nuove regole – dichiara don Duilio Corgnali, presidente della Fisc – che impediscano le concentrazioni pubblicitarie e consentano una distribuzione di risorse su pi— mezzi di […]

di Redazione

1995 10 Marzo

E’ BENE CHE ANCHE SACERDOTI E RELIGIOSE SIANO PREPARATI AD EDUCARE ALLA SESSUALIT…. LO HA

credenti debbono “essere compagnia al mondo, amandolo”.sottolineato Maria Paola Tripoli rappresentante del Movimento per la Vita al seminario di studio su “L’educazione alla vita nella scuola. Le nuove frontiere della bioetica”, in corso in questi giorni a Roma. “Il nostro obiettivo – ha aggiunto Tripoli – Š dare un’informazione aggiornata di prima mano con l’aiuto […]

di Redazione

1995 10 Marzo

LA CHIESA ‚ UN MASS MEDIA VOLUTO DA CRISTO, AFFERMA IL VESCOVO DI MANTOVA, MONS. EGIDIO

verso cui afferma di volersi indirizzare”. Caporello, presentando una indagine sociologica sulla religiosit… della diocesi lombarda. “I cristiani stessi debbono essere, con la loro vita, un segno visibile dell’amore di Dio per la cultura del nostro tempo”. L’indagine, curata dal prof. Stefano Martelli dell’universit… di Napoli, Š pubblicata dall’editore Franco Angeli. Martelli stesso ne ha […]

di Redazione

1995 10 Marzo

L’EDUCAZIONE SESSUALE NON PU• ESSERE AFFIDATA A TRASMISSIONI TELEVISIVE COME BEAUTIFUL.

di esercitare una nuova ‘egemonia’ nel senso forte del termine”.E’ questa la raccomandazione di Maria Luisa Di Pietro dell’Istituto di Bioetica dell’Universit… Cattolica al convegno su “L’educazione alla vita nella scuola. Le nuove frontiere della bioetica” in corso a Roma per iniziativa del Movimento per la Vita.”Beautiful – ha aggiunto Di Pietro – Š, secondo […]

di Redazione

1995 09 Marzo

COMMISSIONE CENSURA: MINORI PI— TUTELATI.

Pur con qualche riserva, Š un passo avanti per la tutela dei minori la nuova legge che regola la composizione della commissione censura, approvata ieri dalla camera e che passa ora all’esame del Senato. Questa l’opinione di Enea Piccinelli, presidente dell’Aiart, l’Associazione Spettatori. “Quelle finalmente accolte dalla Camera dei Deputati – ha detto – sono […]

di Redazione

1995 09 Marzo

NON ‚ “ADOZIONE” IL PAGAMENTO DELLA RETTA DI RICOVERO IN ISTITUTO.

Cos l’Anfaa (Associazione Nazionale Famiglie Adottive e Affidatarie) commenta oggi la decisione del Comune di Camposampietro (Pd) di pagare il ricovero in istituto di un neonato, affetto da sindrome di Down, non riconosciuto alla nascita e dichiarato adottabile dal Tribunale per i minorenni di Venezia, “fino alla maggiore et… o alla sua adozione”.L’adozione, sottolinea l’Anfaa […]

di Redazione