1995 23 Febbraio

“L’INTELLIGENZA DELLA FEDE IMPEDISCE DI RIMANERE VITTIME DELLA MAGIA E

permeato anche i fedeli. “Per i pastori” – aggiunge – “si apre un problema culturale di enormi dimensioni”.DELL’OCCULTISMO. Lo ha detto padre Giovanni Marchesi, anticipando al Sir alcuni temi dell’incontro su “Occultismo e magia oggi in Italia”, che si svolger… a Roma sabato prossimo, 25 febbraio, alle ore 18.30 presso la sede de “La Civilt… […]

di Redazione

1995 22 Febbraio

“LA LIBERT… NON É LASCIARSI VIVERE IN BALÌA DELLE PROPRIE TENDENZE E DOMINATI DELL’ATTIMO

dimostrarlo”.FUGGENTE”. Lo ha ribadito il prof. Lluis Clavell, Rettore Magnifico dell’Ateneo Romano di Santa Croce intervenendo al convegno di studio su “Le dimensioni della libert… del dibattito scientifico e filosofico odierno” che si chiude oggi presso lo stesso ateneo.Dobbiamo tener conto, ha aggiunto il prof. Clavel, della “persistenza del nichilismo nietzscheano che porta a forme […]

di Redazione

1995 22 Febbraio

NEL CANALE D’OTRANTO AFFOGA LA DIGNIT… DELL’UOMO.

Cos, Nicola Paparella, direttore delsettimanale cattolico di Lecce “L’Ora del Salento” commenta il continuo e crescente sbarco di curdi, pakistani,senegalesi, albanesi e filippini sulle coste pugliesi. “A speculare sulla miseria e sul bisogno degli immigrati -afferma Paparella – sono in tanti: i traghettatori albanesi innanzi tutto, ma poi anche qualche italiano. La leggeMartelli non basta, […]

di Redazione

1995 22 Febbraio

“MENO DISCORSI E PI— AZIONI CONCRETE PER I MALATI DI AIDS NELLE CARCERI” Š IL COMMENTO

ruolo di frontiera”.di padre Vittorio Trani, cappellano del Regina Coeli, all’indomani della morte di Giuseppe Fanari, avvenuta nelcarcere romano. Il detenuto aveva 37 anni e, essendo affetto da Aids da diverso tempo, aveva inoltrato senzarisultati una domanda per ottenere un adeguato trattamento.Padre Trani sottolinea che “la malattia, una volta raggiunto uno stato avanzato, non Š […]

di Redazione

1995 22 Febbraio

“TUTTA LA CHIESA DEVE ESSERE CHIESA DI FRONTIERA QUINDI NON MI PIACE ESSERE CHIAMATO PRETE DI FRONTIERA”.

convivenza nella pluralit…”.Intervenendo nei giorni scorsi a Salerno alla presentazione delle iniziative antimafia delcoordinamento “Libera”, don Luigi Ciotti, fondatore del Gruppo Abele, ha preso le distanze da faciliutilizzazioni del termine “di frontiera” riferito a Chiese, sacerdoti o laici, in occasione di particolari avvenimenti.”L’essere Chiesa di frontiera – ha detto don Ciotti – evidenzia la capacit… […]

di Redazione

1995 22 Febbraio

“ANCHE PER L’ORA DI RELIGIONE LA LIBERT… DI COSCIENZA NON ‚ LIBERT… D’IGNORANZA”.

fatto la storia delle sale parrocchiali, rappresentando i gusti del pubblico”.La religione cattolica appartiene da sempre alla vita del popolo italiano. Essa Š stata ed Š tuttora riferimento dellasua storia, della sua cultura, dei suoi impegni per un’ordinata convivenza civile”.Lo afferma l’arcivescovo di Udine, mons. Alfredo Battisti, nel messaggio alle famiglie friulane in vista del […]

di Redazione

1995 22 Febbraio

“TRACCIARE UNA STORIA DEL CINEMA DI QUALIT… PARTENDO DALLE SALE CINEMATOGRAFICHE PARROCCHIALI”.

personale scolastico.”In occasione delle celebrazioni per il centenario del cinema, Š questo l’obiettivo della rassegnaCinematografica promossa dall’Associazione Cattolica Esercenti Cinema(Acec) e dall’Associazione Nazionale Circoli Cinematografici Italiani (Ancci),che si svolger… a Roma, presso il “Circolo Seraphicum”, da oggi 22 febbraiofino al 30 maggio prossimi. “Da una posizione prettamente difensiva e diconservazione – spiegano all’Acec – e […]

di Redazione

1995 22 Febbraio

“CI SONO GIOVANI CHE VOGLIONO ANCORA PORTARE IL LORO CONTRIBUTO QUALIFICATO ALLA SCUOLA”.

acuta sofferenza sociale e normativa”.E’ quanto dichiara il prof. Bruno Forte, Presidente dell’Associazione Italiana Maestri Cattolici (Aimc)in relazione al concorso che si Š aperto oggi nelle 95 province italiane con circa 200.000 candidati a 6.000cattedre nelle scuole elementari. Nell’anno scolastico 1993/94, i maestri di scuola elementare erano 257.274per 2.631.873 alunni.”Questo concorso – aggiunge il presidente […]

di Redazione

1995 21 Febbraio

STANNO CRESCENDO, NEGLI ITALIANI, MODERATI O PROGRESSISTI CHE SIANO, INTERROGATIVI CHE

un programma politico”.VANNO OLTRE LA STRETTA ATTUALIT… POLITICA e si riferiscono ai valori morali e familiari, alla loro trasmissione e applicazione. Lo si legge nella nota Sir di domani che prende avvio da un’analisi sulla crisi dei valori negli Usa dove la cultura radical “ha condotto a degli eccessi che minacciano la tenuta sociale” ed […]

di Redazione

1995 21 Febbraio

“NON DECIDERE AL VERTICE MA CONSULTARE LA BASE”.

‚ QUESTO L’APPELLO DI P.SORGE AL PARTITO POPOLARE. Secondo p. Bartolomeo Sorge, intervistato dal Sir, “una spaccatura al vertice del Partito popolare sarebbe un errore. E’ necessario invece interpellare il mondo cattolico e tutti quanti si riconoscono nei valori del cattolicesimo democratico. Soltanto un referendum o un congresso, straordinario o ordinario che sia, potr… essere […]

di Redazione