un programma politico”.VANNO OLTRE LA STRETTA ATTUALIT… POLITICA e si riferiscono ai valori morali e familiari, alla loro trasmissione e applicazione. Lo si legge nella nota Sir di domani che prende avvio da un’analisi sulla crisi dei valori negli Usa dove la cultura radical “ha condotto a degli eccessi che minacciano la tenuta sociale” ed i cui effetti negativi “si misurano tanto ai livelli bassi che a quelli medi”.”Le societ… europee sono assai diverse da quella statunitense – si legge nella nota – ma non difficile riconoscere anche da noi, almeno in nuce, alcune delle dinamiche di cui si discute oggi negli Stati Uniti”. Per questo “occorre riflettere sulle miserie della cultura radical, egemone negli anni Sessanta e Settanta. Occorre un forte investimento culturale, per aiutare a leggere le situazioni di disgregazione che ne derivano, ed attivare percorsi di riscostruzione”. In particolare necessario “articolare delle proposte” a coloro che allora, “formati ad una cultura della crisi dei valori”, oggi dichiarano “di riconoscersi nei valori della famiglia, della fede religiosa, del patriottismo e della responsabilit… individuale”. La nota si conclude sottolineando che “se non si smonta con coerenza e senza complessi il meccanismo radical” rimarr… la “mera rivendicazione di una politica muscolosa, come dimostra il successo della pena di morte in Usa, che non risolve i problemi”. Occorre invece “affermare orientamenti molto concreti in tema di famiglia, di impresa, di ruolo dello Stato…”. Ed in quest’opera di ricostruzione “la dottrina sociale della Chiesa, dichiarata morta negli anni Sessanta e Settanta, risalta come un prezioso punto di riferimento”.