PRESENTATO OGGI A CAGLIARI DALL’ARCIVESCOVO MONS. ALBERTI IL CARIS (CENTRO DIOCESANO DI

di una corretta educazione sessuale, la problematica pedagogica e non solo quella fisiologica e psicosociale”.ASCOLTO, RICERCA E INFORMAZIONE SULLE S‚TTE) – Secondo il Gris (Gruppo di ricerca e informazione sulle sŠtte), in Italia sono circa 400 i gruppi e movimenti religiosi di varia ispirazione che, soprattutto negli ultimi vent’anni, hanno fatto proseliti. Gli attivisti e sostenitori di queste sŠtte sono circa 600 mila e sembra che il fenomeno sia in crescita. Tra i raggruppamenti pi— noti, si ricordano i Testimoni di Geova, i “Bambini di Dio”, l’associazione “Mamma Lucia”, i seguaci di Rajneesh, gli Hare Krishna; come pure la “Chiesa di Scientologia”, i vari gruppi del “New Age”, le “chiese” sataniche. Un mondo variegato, al quale la Chiesa cerca di rispondere con occasioni formative nei confronti dei fedeli. A Cagliari, nella mattinata, l’arcivescovo mons. Ottorino Pietro Alberti ha presentato alla stampa un nuovo servizio pastorale che si occuper… proprio delle problematiche dei nuovi movimenti religiosi: si tratta del “Caris” (Centro di ascolto, ricerca e informazione sulle sŠtte). Il servizio aprir… i battenti il prossimo 17 marzo in via Liguria 10/B (ore 16-19) ed Š affidato alla responsabilit… di don Ottavio Utzeri. Con lui collaboreranno dodici laici, tutti insegnanti di religione e catechisti, a disposizione di chi avesse situazioni di disagio da risolvere per il contatto con le sŠtte. Il Caris svolger… anche opera di ricerca e di formazione nelle parrocchie. “L’ideale – ha dichiarato al Sir don Utzeri – Š che nelle parrocchie si creino col tempo tante piccole realt… autonome in grado di rispondere in presa diretta ai numerosi problemi che queste presenze creano tra i fedeli”. “Agli operatori di questo specifico servizio pastorale – prosegue don Utzeri – l’arcivescovo conferir… un mandato ufficiale, cos come previsto per i catechisti”.