“Oggi parlare di evangelizzazione della cultura e di inculturazione della fede non vuol dire parlare di una cultura astratta e scolastica, ma di un profondo coinvolgimento della Chiesa nella storia della gente e del Paese”: cos mons. Tommaso Ghirelli, responsabile della pastorale sociale della diocesi di Bologna e membro del Comitato preparatorio del convegno nazionale di Palermo sintetizza la scelta di evangelizzazione della cultura indicata dai Vescovi italiani nella “Traccia di riflessione per il convegno di Palermo”. In un incontro recente con il clero di Piacenza, mons. Ghirelli ha illustrato la “Traccia” preparatoria ed ha successivamente affermato che “in generale si nota al riguardo un grande interesse non solo da parte del clero ma anche dei fedeli. L’impressione che le Chiese locali stiano lavorando con alacrit… in vista di Palermo”. Durante l’incontro mons. Ghirelli sottolinea che sono uscite due tendenze: quella di chi sosteneva che occorresse maggiormente puntare sull’annuncio del “kerygma” cristiano, prima che declinare i valori evangelici sulle “vie preferenziali”; e quella di coloro che invece sostenevano che per essere davvero vicini alla gente occorre parlare dei problemi di oggi, man mano inserendo la novit… del cristianesimo. “Sono due rischi da cui guardarsi – dice mons. Ghirelli – sia quella della riduzione sociologica del cristianesimo, sia quello della sua astrazione dalla storia”.