"E’ noto che nella Costituzione è posto il principio del favor familiae, vale a dire è garantita una speciale posizione di tutela accordata alla famiglia. Parimenti è noto che, sulla base della legge delega sul federalismo fiscale recentemente approvata, nei prossimi anni si costruirà il nuovo sistema tributario della Repubblica": lo ha detto stamane a Roma, all’incontro su fisco e famiglia promosso dal Forum delle Associazioni Familiari, il docente di diritto pubblico all’università di Macerata, Giulio M. Salerno. "Tale sistema sarà improntato, in particolare, ai principi del decentramento e dell’effettiva autonomia e conseguente responsabilità finanziaria delle autonomie territoriali. E spetterà ai decreti legislativi di attuazione della legge delega ed ai successivi provvedimenti adottati dalle Regioni e dagli enti locali – dare corpo e sostanza ad una riforma così importante per l’intero assetto dei nostri poteri pubblici". Secondo il relatore "si deve ritenere corretta l’impostazione che è stata seguita nella legge sul federalismo fiscale, ove, tra i principi della delega, sono stati contemporaneamente richiamati sia il rispetto dei canoni costituzionali sulla capacità contributiva e la progressività del sistema tributario, sia la finalità di assicurare concreta e "piena attuazione" a tutti i precetti costituzionali che impegnano la Repubblica ad operare nel senso del favor familiae".