La famiglia "attraversa una crisi culturale profonda, come tutte le comunità e i legami sociali". È l’analisi del Papa, che nell’Evangelii Gaudium fa notare che "la fragilità dei legami diventa particolarmente grave" nella famiglia, "cellula fondamentale della società, luogo dove si impara a convivere nella differenza e ad appartenere ad altri e dove i genitori trasmettono la fede ai figli". "Il matrimonio – è la denuncia del Papa – tende ad essere visto come una mera forma di gratificazione affettiva che può costituirsi in qualsiasi modo e modificarsi secondo la sensibilità di ognuno. Ma il contributo indispensabile del matrimonio alla società supera il livello dell’emotività e delle necessità contingenti della coppia". "Allargare gli spazi per una presenza femminile più incisiva nella Chiesa", la richiesta del Papa, secondo il quale "il genio femminile è necessario in tutte le espressioni della vita sociale": di qui la necessità di "garantire la presenza delle donne anche in ambito lavorativo" e "nei diversi luoghi dove vengono prese le decisioni importanti, tanto nella Chiesa come nelle strutture sociali". "Doppiamente povere", per il Papa, "sono le donne che soffrono situazioni di esclusione, maltrattamento e violenza, perché spesso si trovano con minori possibilità di difendere i loro diritti".” “” “