Poveri
Oggi è stata inaugurata la mensa “Panem Cotidianum” del Centro Sacro Cuore di Gesù Fatebenefratelli, in viale San Giovanni di Dio 54, a San Colombano al Lambro. Servirà un pasto caldo alle persone bisognose individuate dai Servizi Sociali del Comune di San Colombano al Lambro, sulla base di un accordo di collaborazione tra l’ente locale e i Fatebenefratelli. “È un modo per rispondere concretamente ai problemi degli indigenti, con discrezione ed equità: la collaborazione con l’istituzione locale in tal senso è preziosa – commenta il superiore provinciale fra Massimo Villa -. L’iniziativa s’inserisce nelle proposte della Commissione delle nuove povertà della Provincia Lombarda-Veneta e intende realizzare presso il Centro uno spazio fisico e relazionale di ospitalità, che è il nostro carisma, per rispondere alla povertà alimentare, sempre più presente anche tra la popolazione”. La Provincia Lombardo-Veneta dei Fatebenefratelli è infatti attiva nell’accoglienza dei migranti – in particolare presso le sue strutture bresciane – e questo nuovo servizio, che si realizza attraverso la preparazione di pasti caldi e il loro consumo in una sala attrezzata del centro di riabilitazione psichiatrica, amplia lo spettro di quest’impegno. “Donare un pasto caldo a persone bisognose che vivono in condizioni di fragilità economica, e non sono in grado di provvedere in modo adeguato al proprio nutrimento, in particolare ad anziani e pensionati soli in difficoltà e famiglie in condizioni di recente povertà ci è sembrato un modo concreto per rispondere ai numerosi appelli del Santo Padre Francesco e realizzare il Carisma di San Giovanni di Dio nella società contemporanea”, commenta fra Massimo Villa, che insiste molto sulla necessità, per l’Ordine Ospedaliero, di “essere un segno e uno spazio di condivisione, ospitalità, solidarietà e d’incontro per e con le persone più deboli, presenti sul territorio, nella tradizione dell’ospitalità, secondo lo stile di San Giovanni di Dio, cercando di creare, per quanto possibile, un clima familiare”. Ma il servizio che viene ora attivato è anche un esempio di cooperazione e di rete tra le diverse parti sociali e associative ecclesiali e non: infatti, la mensa nasce dalla collaborazione tra parrocchia (che fornirà i volontari), comune (che indicherà gli aventi diritto) e Centro Sacro Cuore di Gesù (che fornirà gratuitamente i pasti). La mensa è aperta tutti i giorni dalle ore 11,45 alle ore 13,00 incluse le domeniche e le festività nei locali del Centro e offre quotidianamente il pranzo a circa 20/25 persone. La distribuzione del pasto prevede un primo piatto, secondo piatto, pane, frutta e acqua. Nelle festività è sempre previsto un pranzo di festa. I pasti sono forniti dalla cucina del Centro dei Fatebenefratelli e cucinati secondo le esigenze nutrizionali degli ospiti e nel rispetto delle varie religioni. Il servizio di distribuzione è garantito da un gruppo dei volontari, formati con nozioni di base riguardo alle varie forme di contaminazione e la gestione del piano di autocontrollo degli alimenti secondo i parametri previsti dalla certificazione Haccp.