Economia

Vita consacrata: sr. Smerilli ad assemblea Cism, “risanare relazione vita religiosa”

“Per risanare la relazione tra vita religiosa ed economia penso si possa partire innanzitutto” dalla “formazione alla dimensione economica”. Lo ha detto Sr. Alessandra Smerilli, docente di economia politica presso la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium, intervenuta ieri alla 55ª assemblea generale della Confederazione italiana dei superiori maggiori (Cism) in corso a Bari su “Il denaro deve servire, non governare”. Occorre, ha spiegato, “rendersi conto che l’economia, come in una famiglia, fa parte della normalità della vita e far in modo che questo entri nella mentalità dei giovani. Lavorare poi nei Consigli nelle opere con bilanci preventivi”, e costruirli “insieme” individuando anche “risorse e dove andare a reperirle”. Cura del rapporto tra superiori ed economi, improntato alla comunione, alla condivisione, alla piena trasparenza ma anche alla vigilanza, sono ulteriori indicazioni dell’esperta che invita a “vivere la comunione dei beni, a imitazione della prima comunità cristiana, per ridistribuire ai più poveri a chi non ce la fa ad andare avanti”. “Dobbiamo formarci fin da piccoli al senso della condivisione – insiste -: non è perché ho guadagnato qualcosa con le mie forze che mi appartiene, ma per essere messa al servizio di tutti”.