Spiritualità
Un’applicazione digitale per consentire ai giovani, e non solo, di recitare, con un ascolto in audio, la liturgia delle Ore, i Salmi, i canti meditativi e le preghiere quotidiane, con la possibilità anche di costruirsi la propria “pray-list” (lista delle preghiere preferite). È l’ultima iniziativa del Punto Giovane di Riccione, associazione nata nella diocesi di Rimini con l’esperienza delle convivenze spirituali rivolte ai ragazzi, non nuova a idee volte ad avvicinare le nuove generazioni a Gesù, come già successo in passato con la messa rock. La nuova app, gratuita, lanciata on line pochi giorni fa per l’inizio dell’Avvento, si chiama Preg.audio. “L’idea – spiega don Franco Mastrolonardo, responsabile del Punto Giovane – è nata dalla sollecitazione di qualcuno che esprimeva il desiderio di poter dire le lodi anche durante un viaggio in macchina o in treno. È una applicazione pensata per il nostro tempo, capace di intercettare la ricerca di senso dei nostri giovani utilizzando gli strumenti per loro quotidiani”. L’app è disponibile per Android e, a breve, per Ios. C’è anche una versione web che permette di utilizzare il servizio www.preg.audio/web-app. In pochi giorni decine di persone hanno già scaricato l’applicazione, da tutta Italia. “La cosa più bella – conclude don Mastrolonardo – è che ci hanno lavorato i giovani: hanno recitato, cantato e creato basi musicali. Compresi gli studenti che al Punto Giovane fanno le convivenze, che sono circa 150 l’anno”.