Libri

Albania: domani si presenta a Roma “Don Ernest Simoni Dai lavori forzati all’incontro con Francesco” di Mimmo Muolo

Si presenta domani sera a Roma il libro di Mimmo Muolo, vaticanista di Avvenire, “Don Ernest Simoni Dai lavori forzati all’incontro con Francesco”. L’appuntamento è alle 18,30 alla Libreria Paoline International, in via del Mascherino, 94. Interverranno monsignor Marcello Semeraro, vescovo di Albano, monsignor marco Gnavi, parroco di santa maria in Trastevere. Modererà Vania De Luca, vaticanista di RaiNews24 e presidente nazionale dell’Ucsi. Saranno presenti Marco Tarquinio, direttore di Avvenire, Mimmo Muolo e don Ernest Simoni, protagonista del libro, che è una biografia del sacerdote albanese sopravvissuto alla persecuzione del regime comunista nei confronti del clero e di chiunque professasse una fede religiosa. Egli stesso ha raccontato la propria vicenda a Papa Francesco quando il Pontefice è stato in visita a Tirana il 21 settembre 2014. Per il semplice fatto di essere prete, nel 1963 don Ernest viene arrestato e messo in cella di isolamento. Sottoposto a torture e condannato a morte, si vede commutare la condanna capitale in diciotto anni di lavori forzati, di cui dodici trascorsi in miniera. Durante il periodo della prigionia don Ernest continua a celebrare la messa a memoria, in latino, e a distribuire la comunione di nascosto. Uscito dal carcere, viene nuovamente condannato ai lavori forzati: questa volta è assegnato alla manutenzione delle fogne della città di Scutari. Torna libero nel 1990, quando crolla il regime comunista. Con la libertà di culto, comincia per don Ernest un periodo di intensa attività pastorale volta soprattutto alla riconciliazione. In vista della stesura del libroMuolo ha intervistato personalmente don Ernest, le cui parole, spesso citate testualmente, consentono di ricostruire un quadro completo delle vicissitudini che hanno coinvolto lui e la sua famiglia. Sullo sfondo, il clima degli anni bui della dittatura, ma anche le speranze legate alla rinascita.