Politica
(Strasburgo) “Questo bilancio è al servizio degli europei, dei giovani, dell’innovazione, dell’occupazione, della sicurezza e della difesa. Abbiamo fornito risposte su due priorità principali. Per quanto riguarda la ricerca, siamo riusciti a stanziare altri 150 milioni di euro, quasi l’11% in più rispetto al 2018. Su Erasmus siamo riusciti ad aggiungere 240 milioni di euro. Questo è l’ultimo bilancio della legislatura. Dei cinque bilanci che abbiamo negoziato con il Consiglio, credo sia quello che meglio risponde alle aspettative del Parlamento. Questa è una vittoria, mi auspico, per l’Europa”: Jean Arthuis, eurodeputato francese, è uno dei negoziatori del Parlamento Ue che ha condotto le trattative con il Consiglio sul budget comunitario. Il Parlamento europeo è stato approvato oggi a Strasburgo.
Gli stanziamenti di impegno per il 2019 ammontano a 165,8 miliardi di euro e quelli di pagamento a 148,2 miliardi di euro. Il bilancio Ue è circa l’1% del Pil europeo annuale. Il Parlamento ha approvato il bilancio con 451 voti in favore, 142 voti contrari e 78 astensioni. Daniele Viotti, eurodeputato italiano, a sua volta ha affermato: “L’anno prossimo i cittadini europei, le nostre istituzioni e i nostri comuni, i nostri organismi di ricerca, i giovani, le imprese e le Pmi, quelle che innovano, avranno a disposizione molte più risorse. Saremo in grado di proteggere meglio l’ambiente, combattere il cambiamento climatico o affrontare la migrazione. Il Parlamento può essere orgoglioso del bilancio che abbiamo ottenuto”.