Riunione
La proposta formativa elaborata dall’Istituto pastorale pugliese dal titolo “Verso una parrocchia dal volto missionario” è stata al centro della riunione della Conferenza episcopale pugliese tenutasi a Molfetta il 10 dicembre presso il Seminario regionale. Ai presuli della Regione è stata offerta una bozza iniziale, si legge in una nota diffusa oggi, “poiché la condivisione tra i vescovi su questo tema specifico – ha dichiarato mons. Luigi Renna, vescovo di Cerignola-Ascoli Satriano e segretario della Conferenza – sarà condotta nel corso dell’assemblea di febbraio prossimo quando ci saranno a disposizione tre giorni di lavori dal 5 al 7 febbraio”. La parrocchia, sebbene continui a rivestire un ruolo centrale nella prassi ecclesiale, nell’attuale contesto socio-culturale è chiamata a rinnovarsi nella fedeltà alla sua missione. Nel corso dell’assemblea sono stati presentati due appuntamenti per l’intera Regione, ovvero l’Inaugurazione dell’anno accademico della Facoltà Teologica Pugliese il prossimo 18 dicembre a Molfetta (Aula Magna del Pontificio Seminario Regionale “Pio XI”, ore 10,30) e le celebrazioni del 50º anniversario della visita di Paolo VI a Taranto nei giorni 22 e 23 dicembre. A tenere la prolusione accademica per il solenne atto accademico della Facoltà Teologica Pugliese sarà il card. Gualtiero Bassetti, presidente della Conferenza episcopale italiana, con una lectio su “La pace nel Mediterraneo”.
A Taranto per il 50º anniversario della visita di Paolo VI sarà presente il segretario di Stato vaticano, card. Pietro Parolin: “Mons. Santoro ha invitato tutti i vescovi della regione – ha affermato mons. Renna – alla celebrazione eucaristica in Concattedrale a Taranto per ricordare un evento così importante: San Paolo VI celebrò la Santa Messa di Natale tra gli operai dell’Italsider per testimoniare la vicinanza della comunità ecclesiale al mondo del lavoro”. I dettagli del programma della visita del card. Parolin a Taranto saranno resi noti a breve dalla diocesi ionica.