Verso il Natale

Germania-Austria: “Luce della Pace” da Betlemme in tutte le città e nelle missioni militari all’estero

La “Luce della Pace” partita da Betlemme il 28 novembre scorso per la 25ma volta è giunta in Austria e Germania e con la staffetta organizzata dalle associazioni cattoliche e dagli scout, sta raggiungendo tutti i villaggi e le città. Nel solo Nord Reno-Westfalia sono oltre 15mila i giovani volontari impegnati nel trasportare la luce accesa alla mangiatoia di Betlemme dallo scout austriaco Niklas Lehner. La manifestazione ideata dalla televisione nazionale austriaca Orf, ogni anno oltre a svolgere un ruolo di richiamo spirituale al Natale, diviene un mezzo per unire e star vicino ai militari tedeschi e austriaci impegnati nelle missioni di pace all’estero. Il ministro della difesa del governo federale tedesco, Ursula von der Leyen, ha portato la luce di Betlemme ai militari tedeschi presenti nelle basi dell’Afghanistan, anche grazie alla disponibilità della Luftwaffe, l’aviazione militare della Germania. La luce era giunta il 17 dicembre presso la caserma della Luftwaffe di Colonia-Wahn, e presa in consegna dal cappellano militare, il decano Heinrich Kramer ed è subito partita alla volta dei campi militari dove sono presenti soldati tedeschi all’estero: “Questa fiaccola, che è stata accesa nella Grotta della Natività di Gesù ed è portata nel mondo da tante persone, è un segno meraviglioso di pace e di vicinanza umana, portata col cuore ai soldati”, ha detto il decano.
Stefan Dengel, responsabile della manifestazione per la Federazione dei giovani cattolici tedeschi (Bdkj) ha ricordato che “la Luce della Pace è un segno che offriamo per i nostri militari, uomini e donne, e preghiamo augurando loro la pace e che tornino sani in patria”.