Appuntamento

Cinema: Festival di Spello, un laboratorio su guerra e migrazioni. Cocchini, “superare le barriere culturali”

Molti gli eventi speciali, educational, che si terranno nel corso della settima edizione del Festival del Cinema Città di Spello e Borghi Umbri, dal 24 febbraio al 3 marzo 2018. Anzitutto il giorno di apertura del Festival, sabato 24 febbraio, sarà dedicato all’arte, con la proiezione al teatro “Subasio” di Spello del documentario “Raffaello. Il Principe delle Arti”, una produzione Sky in collaborazione con Vatican Media e Musei Vaticani. La proiezione permetterà anche di ricordare il regista Luca Viotto, scomparso un anno fa, proprio nel febbraio 2017. Di chiaro taglio educational è l’evento “Voci contro la guerra”, mercoledì 28 febbraio, iniziativa pensata per accompagnare i giovani a riflettere su conflitti, migrazioni e integrazione, attraverso il confronto con inviati di guerra, associazioni e con coloro che sono fuggiti dai territori sotto assedio. Tra le testimonianze, il portavoce italiano di Unicef Andrea Iacomini. Uno sguardo sui Paesi segnati dal conflitto avverrà anche domenica 25 febbraio, con la presentazione del libro “Every child is my child”, che vede il coinvolgimento di numerosi artisti, tra i quali gli attori Andrea Bosca e Angela Curri presenti al Festival nonché Alessandro Sperduti, padrino della manifestazione. Al Festival di Spello sarà protagonista inoltre la musica. Torna infatti l’appuntamento “La musica nel cinema” (lunedì 26 febbraio) a cura di Federico Savina, docente del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Si esibiranno anche gli studenti delle scuole di Foligno e Bastia Umbra, con la partecipazione del coro della Filarmonica di Spello. Iniziative poi con i piccoli pazienti del reparto di Pediatria dell’ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia: martedì 27 febbraio, in collaborazione con la Rai, verranno proiettati dei cartoni animati alla presenza dell’attore Roberto Andreucci. Il presidente della manifestazione, Donatella Cocchini, sottolinea: “Il Festival nasce con la volontà di far conoscere al pubblico quel meraviglioso e articolato mondo che è il cinema. Un mondo che non ha barriere”. “Il Festival – ricorda sempre Cocchini – ha anche come obiettivo la valorizzazione del territorio, delle eccellenze umbre”. E tra queste eccellenze c’è il cioccolato di Perugia: ci sarà un evento insieme alla Casa del Cioccolato della Perugina, con il film in concorso “Lasciati andare”, giovedì 1° marzo.