Riepilogo

Notizie Sir del giorno: messaggio Papa Quaresima, Safer Internet Day, Ue e Balcani, sacerdoti messicani uccisi, Comece su Congo, Dat

Papa Francesco: messaggio per la Quaresima, i “falsi profeti” e il “dilagare dell’iniquità nel mondo”

I falsi profeti sono come “incantatori di serpenti”, che “approfittano delle emozioni umane per rendere schiave le persone e portarle dove vogliono loro”. Lo spiega il Papa, nel Messaggio per la Quaresima, diffuso oggi. “Quanti uomini e donne vivono come incantati dall’illusione del denaro, che li rende in realtà schiavi del profitto o di interessi meschini! Quanti vivono pensando di bastare a sé stessi e cadono preda della solitudine!”. Il messaggio si conclude con un’esortazione a tutti gli uomini di buona volontà: “Se come noi siete afflitti dal dilagare dell’iniquità nel mondo, se vi preoccupa il gelo che paralizza i cuori e le azioni, se vedete venire meno il senso di comune umanità, unitevi a noi per invocare insieme Dio, per digiunare insieme e insieme a noi donare quanto potete per aiutare i fratelli!”. (clicca qui)

Safer Internet Day: oggi si è celebrata la Giornata mondiale per la sicurezza in rete. In Italia esperienze negative per il 13% dei minori

Si è celebrato oggi in Italia il Safer Internet Day, la Giornata mondiale per la sicurezza in rete. Dalla recente ricerca “Eu Kids online per Miur e Parole O_Stili” emerge che è aumentata la percentuale di ragazze e ragazzi italiani che vivono esperienze negative navigando in Internet: erano il 6% nel 2010, sono diventati il 13% nel 2017. Il 31% degli 11-17enni dichiara di aver visto online messaggi d’odio o commenti offensivi rivolti a singoli individui o gruppi di persone, attaccati per il colore della pelle, la nazionalità o la religione. (clicca qui)
Nell’occasione si è svolto a Roma, presso il teatro Brancaccio, un evento nazionale con e gli interventi della ministra all’Istruzione, Valeria Fedeli, e della Garante dell’infanzia e dell’adolescenza, Filomena Albano. Dati sull’utilizzo di Internet e sui rischi che corrono i minori navigando sul web sono stati diffusi da Unicef, Telefono Azzurro e Microsoft. Le parole di Papa Francesco, quelle del commissario europeo Gabriel e quelle di Padula (Copercom) e di Caffo (Telefono Azzurro).

Commissione Ue: strategia per i Balcani occidentali. Le “condizioni” poste da Bruxelles e sei “iniziative faro”

(Strasburgo) Si intitola “Una prospettiva di allargamento credibile e un maggior impegno dell’Ue per i Balcani occidentali” la “strategia” adottata oggi dalla Commissione che ribadisce il “futuro europeo della regione” come “investimento geostrategico in un’Europa stabile, forte e unita, fondata su valori comuni”. La strategia indica le priorità e i settori di cooperazione rafforzata congiunta “per affrontare le specifiche sfide cui sono confrontati i Balcani occidentali, in particolare l’esigenza di riforme fondamentali e di relazioni di buon vicinato”. La Commissione ha annunciato in particolare sei “iniziative faro”, “azioni specifiche che l’Ue adotterà nei prossimi anni a sostegno degli sforzi di trasformazione sostenuti dai Balcani occidentali in settori di reciproco interesse”. L’Alto rappresentante Federica Mogherini ha sottolineato, nel presentare la strategia, che la stabilità e lo sviluppo nei Balcani va a vantaggio dell’intera Ue. “I Balcani occidentali – ha affermato – fanno parte dell’Europa: condividiamo la stessa storia, la stessa geografia, lo stesso patrimonio culturale e le stesse opportunità e sfide, oggi e in futuro. Abbiamo un interesse comune a collaborare sempre più strettamente per garantire ai nostri cittadini lo sviluppo economico e sociale nonché la sicurezza”. Sulla “strategia” è intervenuto anche il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, secondo cui “investire nella stabilità e nella prosperità dei Balcani occidentali significa investire nella sicurezza e nel futuro della nostra Unione”. (clicca qui)

Messico: due sacerdoti brutalmente assassinati nello Stato del Guerrero

Due sacerdoti messicani sono stati brutalmente uccisi nelle prime ore di lunedì mattina lungo la strada che collega Taxco de Alarcón a Iguala, nello stato del Guerrero, uno dei più violenti del paese. Un sanguinoso agguato, da parte di un commando che ha bloccato l’auto sulla quale viaggiavano padre Germán Muñiz García e padre Iván Añorve ed ha aperto il fuoco, uccidendo i due sacerdoti e ferendo le altre tre persone che viaggiavano con loro, tra cui un insegnante che ora lotta tra la vita e la morte. Avevano trascorso la festa della Candelora nella vicina comunità di Julantla (clicca qui)

Comece: nota su Repubblica democratica del Congo, “far progredire il processo di transizione democratica”. Appello alla Ue

(Bruxelles) La Commissione degli episcopati della Comunità europea (Comece) “esprime la sua solidarietà ai membri della Conferenza episcopale della Repubblica democratica del Congo e ne sostiene gli sforzi per far progredire il processo di transizione democratica”. Lo si legge in una nota diffusa dal segretariato dei vescovi dell’Unione europea a Bruxelles, in cui si “incoraggia l’Ue a prestare particolare attenzione alle conseguenze sociali e umanitarie della crisi che colpisce” il Congo, “ad accompagnare il popolo congolese nelle sue legittime aspirazioni di governance democratica, rispettoso delle libertà fondamentali, e a garantire il benessere di tutti”. I vescovi chiedono inoltre all’Ue di “sostenere le attività della società civile e degli attori religiosi congolesi come attori chiave nella società e nella costruzione della pace”. (clicca qui)

Fine vita: Marco Pedde su malata Sla che ha interrotto ventilazione, “convivenza con la Sla è molto soggettiva. È uno stravolgimento totale della tua vita precedente”

“La convivenza con la Sla è molto soggettiva, vieni catapultato in una realtà sconosciuta cui devi adattarti facendo uno sforzo immane, è uno stravolgimento totale della tua vita precedente. Ho profondo rispetto per chi sceglie autonomamente e serenamente di non accettare questo differente modo di vivere e allo stesso modo per coloro che scelgono di continuare a vivere questa diversa condizione”. Lo ha affermato Marco Pedde, nuorese e malato di Sla, in un’intervista al quotidiano Avvenire in merito alla vicenda di Patrizia Cocco, la prima paziente a chiedere l’applicazione delle Dat e a scegliere di staccare le macchine per la ventilazione. (clicca qui)

Pace: l’invito del Papa agli altri esponenti religiosi ad unirsi alla Giornata di preghiera e digiuno del 23 febbraio

Alla Giornata di preghiera e di digiuno per la pace, in particolare per le popolazioni della Repubblica Democratica del Congo e del Sud Sudan, annunciata dal Papa durante l’Angelus del 4 febbraio, Francesco “ha invitato anche i membri di altre religioni ad associarsi all’iniziativa, nelle forme che riterranno più opportune”. A precisarlo è oggi il Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso. (clicca qui)