Agenda della settimana

Consiglio d’Europa: iniziativa per le scuole, “educare alla cittadinanza responsabile”. A Minsk conferenza su abolizione pena di morte

(Strasburgo) “Facciamo vivere una cultura democratica inclusiva nelle scuole”: è il programma del Consiglio d’Europa (Coe) che oggi viene lanciato a Strasburgo, con il duplice obiettivo di “educare alla cittadinanza responsabile” e di “costruire una cultura scolastica democratica e inclusiva inserendo l’ambiente di apprendimento nella comunità locale”. Due progetti pilota incarnano gli obiettivi del programma: “Resistenza digitale”, che mira a “promuovere lo sviluppo delle competenze degli studenti nel campo della valutazione dei contenuti online” allo scopo di contrastare “discriminazione, indottrinamento e fake news su internet e social network”. Il programma “coLab” invece punta a una migliore integrazione di migranti e rifugiati nel contesto universitario. Sull’agenda settimanale del CdE da segnalare anche una conferenza a Minsk, Bielorussia, sugli “aspetti giuridici dell’abolizione della pena di morte” (18 aprile). Lo sguardo dell’evento sarà mondiale e tra i temi in agenda ci sono il movimento globale per l’abolizione della pena di morte, pratiche alternative alle sanzioni penali in Europa, il ruolo dei media nel dibattito. Infine, sotto l’egida della Commissione di Venezia, la Commissione per la democrazia e il diritto, è la conferenza europea degli amministratori elettorali su “la sicurezza durante le elezioni” (Oslo, 19-20 aprile) per parlare di reti sociali ed elezioni e uso abusivo delle tecnologie e dell’informazione.