Appuntamento
Sarà “Papa Roncalli, protagonista della storia del 900” il tema al centro del dibattito in programma giovedì 17 maggio, a Bergamo, nell’ambito delle iniziative accademiche per il 50° anniversario dell’Università. A partire dalle 17.30, nell’ex chiesa di Sant’Agostino, oggi aula magna dell’Università di Bergamo, dialogheranno il vescovo di Bergamo, mons. Francesco Beschi, e il presidente della Fondazione Papa Giovanni XXIII, Armando Santus, introdotti dal rettore magnifico dell’Università, Remo Morzenti Pellegrini. La discussione accademica si articolerà in tre momenti: “Roncalli nella Bergamo di inizio 900, tra contrasti sociali e sfide culturali”, “Roncalli e il rapporto con gli ebrei” e “Roncalli e la politica internazionale tra guerra fredda e distensione”. Il dibattito sarà condotto e moderato dal direttore de “L’Eco di Bergamo”, Alberto Ceresoli. Tre giovani storici, che stanno conducendo i loro studi su temi attinenti al magistero roncalliano, si alterneranno nell’istruire le questioni principali, arricchendo il confronto con riflessioni e interrogativi: si tratta di Alessandro Angelo Persico, ricercatore di Storia contemporanea all’Università Cattolica di Milano; Mattia Tomasoni, dottorando presso la Pontificia Università Gregoriana; e Federico Creatini, dottorando all’Università di Bergamo. Nella discussione sarà coinvolto come esperto Ezio Bolis, docente di Storia del cristianesimo presso l’Università di Bergamo e direttore della Fondazione Papa Giovanni XXIII. Il dibattito, che si aprirà anche alle domande dei presenti, sarà arricchito e stimolato da alcuni spezzoni di filmati storici.