Cultura

Diocesi: Oria, domani si inaugura la nuova sede della biblioteca e dell’archivio diocesano

Taglio del nastro, domani sera (mercoledì 6 giugno) alle ore 19.30 per la nuova sede dell’archivio e della biblioteca “Alessandro Maria Kalefati” di Oria. Ad inaugurare i nuovi spazi, che accoglieranno le due importanti realtà culturali della diocesi pugliese, sarà il vescovo, mons. Vincenzo Pisanello. Interverrà anche il card. Salvatore De Giorgi, arcivescovo emerito di Palermo e già vescovo di Oria. L’archivio e la biblioteca della diocesi di Oria da anni ormai sono punto di riferimento culturale per l’intero territorio regionale. La nuova sede, che si trova nello storico Palazzo dei Missionari (che ospita anche il Seminario vescovile “San Carlo Borromeo” e la Caritas diocesana), si presta a soddisfare meglio le esigenze degli utenti e offre le condizioni perché possano essere un vero e proprio “luogo di comunità”. L’archivio storico conserva documenti d’inestimabile valore (i più antichi risalgono alla fine del ‘500) e ha una consistenza di oltre 2.500 buste e registri riguardanti visite pastorali, il Seminario diocesano, la mensa vescovile e la vita delle comunità cristiane di tutti i comuni della Diocesi. La biblioteca ospita circa 50mila volumi; di questi, ben 8mila fanno parte del fondo antico (incunaboli, cinquecentine e volumi fino al 1830). Diversi i fondi particolari che arricchiscono la biblioteca, provenienti da donazioni personali o istituzionali. La biblioteca diocesana è erede della biblioteca del Seminario vescovile istituita alla fine del XVIII secolo dal vescovo di Oria Alessandro Maria Kalefati; è stata riconosciuta di interesse locale dalla Regione Puglia nel 1981; nel 1999 è stata riqualificata e sistemata secondo i più avanzati criteri di biblioteconomia e organizzazione archivistica, attestandosi quale centro di studio per diversi ricercatori italiani e stranieri.