Sondaggio
“Per quanto criticato il Parlamento è centrale”. Così la pensano gli italiani, da quanto emerge nello speciale “Il valore delle istituzioni democratiche” di “PoliticApp”, diffuso oggi da Swg. Secondo un sondaggio effettuato su un campione di 1.000 italiani maggiorenni, in una democrazia l’esistenza di un Parlamento è per l’83% degli intervistati molto o abbastanza necessaria. Solo l’11% la ritiene una cosa poco o per niente indispensabile. Stano al sondaggio, anche la divisione dei poteri tra legislativo al Parlamento, esecutivo al Governo e giudiziario alla magistratura è molto o abbastanza giusta per il 69% degli italiani. Di parere opposto il 19%. Rispetto alla forma istituzionale della democrazia, per il 49% è più necessario “un parlamento funzionante che equilibra e media i diversi interessi”, per il 26% “la democrazia diretta dei cittadini” e per il 19% “un governo forte”. Chiamati a scegliere tra tre modelli di democrazia, oltre la metà degli intervistati (53%) opta per un sistema parlamentare con persone elette e scelte dai cittadini (non su liste bloccate dai partiti), il 22% preferisce la democrazia diretta con le persone che scelgono e votano direttamente le leggi mentre il 12% sarebbe favorevole ad una democrazia con più poteri per l’esecutivo senza la mediazione del parlamento.