Faci
“Abbiamo la fortuna unica di un Papa che nomina i problemi, non li scansa, e dice chiaramente che non abbiamo più abbastanza sacerdoti celibi”. Lo ha sottolineato Luigi Accattoli, storico vaticanista del Corriere della Sera e scrittore, per il quale “la Federazione tra le Associazioni del Clero in Italia deve tener conto di questa situazione di passaggio verso una stagione in cui avremo anche degli anziani sposati”. “In prospettiva, avremo bisogno dell’ordinazione degli anziani sposati”, ha spiegato Accattoli che ha preso parte al Convegno “Un secolo di (in)formazione”, organizzato dalla Faci a Vicenza per celebrare i 100 anni della rivista “L’Amico del Clero”. L’evento, che si è svolto nell’ambito di Koinè, il salone internazionale dedicato al settore religioso, ed è stato moderato da Mimmo Muolo, vaticanista di Avvenire, ha fatto il punto sulle sfide che la Federazione del clero deve affrontare. A partire dal rinnovamento della rivista, uno strumento che da 100 anni informa i sacerdoti e che è chiamata a stare al passo con i tempi. È importante “fare un salto di qualità, non per cancellare ma per pensare come diventare uno strumento più agile ed efficace attraverso la dimensione social”, ha evidenziato mons. Claudio Giuliodori, assistente ecclesiastico generale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore per il quale “i sacerdoti hanno bisogno di un territorio dove sentirsi solidali, sostenuti e accompagnati con strumenti aggiornati ed efficaci”.