Chiese locali
Torna nel Vicentino il vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla, per la sua quindicesima tappa della visita pastorale che dal 25 maggio al 1° giugno lo vedrà incontrare le sette comunità parrocchiali del comune di Thiene: Duomo, Madonna dell’Olmo, Santo, Rozzampia, Conca, San Sebastiano e San Vincenzo. “La visita pastorale – si legge in un comunicato – ha il tono della quotidianità e dell’ordinarietà della vita comunitaria parrocchiale” e il vescovo “si presenta alle comunità parrocchiali e ai fedeli come figlio, fratello e padre, sul filo conduttore del versetto degli Atti degli Apostoli: ‘Ritorniamo a far visita ai fratelli in tutte le città nelle quali abbiamo annunciato la parola del Signore, per vedere come stanno'”. Durante questi giorni mons. Cipolla incontrerà i preti che operano o risiedono in questo territorio (martedì 28 maggio), gli organismi di comunione delle singole parrocchie (consigli pastorali parrocchiali e consigli per la gestione economica); gli educatori di ragazzi e giovanissimi (sabato 25 maggio); i referenti di ambito (sabato 25 maggio), i religiosi e le religiose (mercoledì 29 e venerdì 31 maggio), gli operatori pastorali (sabato 1 giugno). Tra le celebrazioni che il vescovo presiederà, sabato 25 maggio alle 18.30 messa a San Sebastiano; domenica 26 maggio alle 8 messa al Santo di Thiene e alle 10 a Conca; martedì 28 maggio alle 19 messa al Duomo di Thiene; mercoledì 29 maggio, alle 18, messa alla Madonna dell’Olmo; giovedì 30 maggio alle 17.30 messa s San Vincenzo; venerdì 31 maggio alle 20 messa con processione fino alla Madonna dell’Olmo; sabato 1° giugno, alle 19.15 messa a Rozzampia. Ad accompagnare questo percorso ci sarà il settimanale diocesano la Difesa del popolo che, in collaborazione con l’Ufficio diocesano di pastorale sociale e del lavoro, e in sinergia con il sito internet diocesano, sta implementando un “atlante della visita pastorale” dove si possono trovare una fotografia della realtà territoriale ed ecclesiale di volta in volta visitata dal vescovo; gli articoli che nel tempo sono stati scritti su quella zona; il profilo della parrocchia, accompagnato da cenni storici e artistici, indirizzi, notizie sulla vita religiosa.