Relazione annuale
(Bruxelles) Per quanto riguarda i Paesi riceventi le domande d’asilo, secondo la relazione Easo diffusa oggi, nel 2018 la maggior parte delle domande di asilo sono state presentate in Germania, Francia, Grecia, Italia e Spagna. “Insieme, questi cinque Paesi hanno rappresentato quasi i tre quarti di tutte le domande presentate nell’Ue”. La Germania ha ricevuto il maggior numero di domande (184.180) per il settimo anno consecutivo, nonostante una diminuzione del 17% rispetto al 2017. Le domande in Francia sono aumentate per il quarto anno consecutivo, raggiungendo 120.425 nel 2018, “il livello più alto registrato in Francia fino ad oggi”. La Grecia è diventata il Paese con il terzo più alto numero di domande, in aumento per il quinto anno consecutivo (66.965 domande). “Alla fine del 2018 i casi pendenti sono rimasti elevati, con 896.560 domande in attesa di una decisione finale”. Infine: nei primi cinque mesi del 2019, più di 290mila domande di protezione internazionale sono state registrate nell’Ue. “Ciò equivale a un aumento dell’11% rispetto allo stesso periodo nel 2018”. Oltre che da Siria e Afghanistan, le domande però vengono in gran numero dal Venezuela.