Lutto

Cina: è morto a 93 anni il vescovo di Tianjin (Cina Continentale)

L’8 giugno, vigilia di Pentecoste, alle ore 11, all’età di 93 anni è deceduto serenamente mons. Stefano Li Side, vescovo della diocesi di Tianjin (Cina Continentale). Ne dà notizia oggi la Sala Stampa della Santa Sede. Sofferente da molti anni di una malattia cronica, ultimamente era stato ricoverato in ospedale a Gixian. Il presule era nato il 2 ottobre 1926 a Zunhua nella provincia di Hebei, da una famiglia di lunga tradizione cattolica. Nel 1940 è entrato nel Seminario minore locale. Nel 1945 si è trasferito al Seminario minore di Tianjin, nel 1949 è passato al Seminario maggiore di Wen Sheng a Pechino. Il 10 luglio 1955 è stato ordinato sacerdote della diocesi di Tianjin. Arrestato nel 1958, rilasciato nel 1962 e di nuovo arrestato nel 1963, fu condannato ai lavori forzati fino al 1980. Tornato a svolgere il ministero pastorale nella cattedrale di San Giuseppe, venne consacrato vescovo a Tianjin il 15 giugno 1982, senza essere riconosciuto dal governo. Nel 1989 fu imprigionato per la terza volta, fino al 1991. Nel 1992 le autorità lo costrinsero agli arresti domiciliari nello sperduto villaggio di montagna di Liang Zhuang Zi, nel distretto di Jixian, a 60 km da Tianjin, dove è rimasto fino alla morte, potendosi allontanare solo per recarsi in ospedale. “Nonostante l’esilio e la lontananza, i fedeli che si recavano a trovarlo erano sempre numerosi”, si legge nel comunicato,  in cui si sottolinea che il presule “ha difeso i principi della Chiesa cattolica con coerenza e ha testimoniato il Vangelo di Cristo, mantenendosi eroicamente in comunione con il Successore di Pietro”.

Mons. Stefano Li Side “era molto amato ed è sempre stato un punto di riferimento per sacerdoti e fedeli laici”, informa la chiesa cinese: “Profondamente devoto di Maria, era molto attento all’evangelizzazione e alla missione della Chiesa. Ha curato le vocazioni al sacerdozio e nel 1994 ha fondato la Congregazione delle Suore del Sacro Cuore di Gesù e del Cuore Immacolato di Maria. Ha manifestato concretamente la sua attenzione pastorale anche verso le persone più bisognose. Uomo di preghiera, interamente dedito al servizio di Dio, Mons. Li Side viveva in povertà e in profonda umiltà. Esortava sempre i fedeli a rispettare le leggi del Paese e ad aiutare i poveri. Anche nelle dolorose vicissitudini di diverso genere che hanno segnato la sua lunga vita, non si è mai lamentato, accettando ogni cosa come volontà del Signore”. Le messe commemorative, le condoglianze e le cerimonie di lutto, si sono tenute in una camera mortuaria del distretto di Jizhou, e non nella cattedrale di San Giuseppe a Tianjin. I suoi resti riposano nel distretto di Jizhou. La diocesi di Tianjin conta oggi circa 60 mila fedeli, 65 sacerdoti, 2 congregazioni femminili con circa 70 suore.