Vincenzo Tosello (*)

2018 18 Maggio

Politica

Governo in fieri…

Al momento in cui scriviamo l’unica cosa, per così dire, certa nell’ermetica evoluzione della fase pre-governativa, è che il “contratto” tra M5S e Lega, quando fosse firmato dai protagonisti, sarà sottoposto in questo weekend al giudizio delle rispettive basi elettorali nei gazebo e/o nella piattaforma Rousseau. Curioso metodo – si direbbe perfettamente “populista” – di […]

di Vincenzo Tosello (*)

2018 17 Maggio

Ricordi

L’importanza di Romano Guardini

Tra il centenario della fine della Grande Guerra e le rievocazioni sessantottesche, il 2018 sembra essere l’anno degli anniversari. Ma c’è anche molto altro: esattamente 50 anni fa moriva Romano Guardini (1885-1968), prete cattolico di origini veronesi poi naturalizzatosi cittadino tedesco, che finì i suoi giorni a Monaco dove è sepolto. Lo scorso dicembre nel […]

di Alessio Magoga (*)

2018 17 Maggio

Giovani

La chiave del futuro

Ancora una volta è Papa Francesco a porsi come riferimento certo e sicuro all’interno di un contesto nazionale ed internazionale decisamente problematico. Un messaggio brevissimo, quello che ha rivolto ai giovani riuniti a San Gabriele (Te) per la veglia Mariana, essenziale e diretto: “Ho messo in guardia – ha detto il Papa – dal pericolo di […]

di Salvatore Coccia (*)

2018 17 Maggio

Interruzione di gravidanza

Centomila l’anno da 40 anni

È appena passata la festa della mamma e si affaccia, il 22 maggio, il 40° della legge 194, che ha legalizzato l’aborto in Italia. Due eventi inscindibili: non c’è aborto che non veda una madre perdere il suo bambino. Attiva dal ’78 la 194 ha prodotto sei milioni di non nati (5 milioni e 916 […]

di Simonetta Venturin (*)

2018 15 Maggio

Società

ZucDiritti

Comunicato dell’Ufficio Stampa del Comune di Crema (6 maggio): “Con un atto di trascrizione svolto dall’Ufficio anagrafe e firmato come Ufficiale di Stato Civile dal sindaco Stefania Bonaldi, il Comune di Crema ha riconosciuti i due padri – e non uno soltanto – a due fratellini nati Oltreoceano. (…) A fronte di un parere negativo […]

di Giorgio Zucchelli (*)

2018 12 Maggio

Politica

In nome e per conto dei cittadini

Scenari politici impensabili. Questo abbiamo davanti. Questo stanno constatando i cittadini. Le formazioni politiche, con i rapporti di forza del tutto diversi rispetto alla legislatura precedente, non appaiono in grado di esprimere una maggioranza capace di sostenere un esecutivo. Questo emerge con evidenza dopo l’ultimo giro di consultazioni di lunedì scorso. Il presidente della Repubblica […]

di Francesco Zanotti (*)

2018 12 Maggio

Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

Verità vs falsità

Suggeriamo a tutti di meditare il messaggio di Papa Francesco – reso noto il 24 gennaio, festa del patrono dei giornalisti S. Francesco di Sales – per la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali che si celebra il 13 maggio. Il tema di grande attualità, le “fake news”, le false notizie che ammorbano in particolare il […]

di Vincenzo Tosello (*)

2018 12 Maggio

Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

Primo fu il serpente

La prima fu quella del serpente: con una notizia falsa ingannò l’umanità intera, allora incarnata da Adamo ed Eva. Sembra uno sproposito invece è una delle proposizioni contenute nel messaggio di Papa Francesco per la 52ª Giornata delle Comunicazioni sociali che ricorre domenica 13 maggio. Il serpente della Genesi non è rimasto nelle pagine del […]

di Simonetta Venturin (*)

2018 12 Maggio

Politica

Che brutta fine!

A meno di qualche colpo di scena – allo stato attuale imprevedibile – le sorti di questa diciottesima legislatura sono segnate: sta per concludere la sua vita prima di nascere. La constatazione del “decesso” è stata redatta lunedì scorso, 7 maggio, direttamente dal presidente della Repubblica Mattarella, visibilmente contrariato per il livello di irresponsabilità mostrato […]

di Pino Malandrino (*)

2018 12 Maggio

Politica

Già al capolinea la “Terza Repubblica”

Potrebbe essere “la prima volta nella storia della Repubblica che una legislatura si chiude senza neppure essere avviata, la prima volta che il voto popolare non viene utilizzato e non produce alcun effetto”. Lo ha ricordato il Presidente della Repubblica dando conto dell’ultimo giro di consultazioni, effettuato lunedì scorso. Parole pesantissime che indicano la posta […]

di Lauro Paoletto (*)